N. 18 2015 3 maggio 2015
Sommario 18 - 2015

Credere n. 18 - 03/05/2015

Insieme di don Antonio Rizzolo

Expo 2015, condivisione e solidarietà per vivere da figli di Dio

Cari amici lettori, dal 1° maggio al 31 ottobre l’Italia ospita, a Milano, l’Esposizione universale, Expo 2015. Sono attesi…

La storia di copertina | Liliana Cosi

La mia vita consacrata alla danza

La grande ballerina, ex étoile della Scala, racconta l’incontro in gioventù con i Focolarini e la scelta di dedicare tutta…

Il personaggio | Vito Pagnotta

Il birraio che confida in Dio

A Monteverde, nell’entroterra campano, un giovane ha avviato un’azienda contro il parere di tutti, contando sulla provvidenza.

Ite, missa est | Enzo Romeo

Nobile semplicità

Qualche tempo fa, durante un sopralluogo in una chiesa, i componenti dell’Ufficio per i beni culturali della Cei furono accolti…

Per una lettura completa...

Insieme di don Antonio Rizzolo

Expo 2015, condivisione e solidarietà per vivere da figli di Dio

Cari amici lettori, dal 1° maggio al 31 ottobre l’Italia ospita, a Milano, l’Esposizione universale, Expo 2015. Sono attesi milioni di visitatori da tutto il mondo. Il tema della manifestazione è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Ma non è solo un’enorme proposta di cibi, un immenso ristorante etnico, né la dimostrazione delle più svariate tecniche agroalimentari. Vuole anche essere un momento di riflessione, per comprendere come la Terra in cui viviamo vada amata e rispettata, e come possa dare sostentamento a tutti. È infatti uno scandalo che un miliardo di persone non abbiano il minimo per sopravvivere. Come ha detto papa Francesco, «c’è cibo per tutti, ma non tutti possono mangiare, mentre lo spreco, lo scarto, il consumo eccessivo e l’uso di alimenti per altri fini sono davanti ai nostri occhi. Questo è il paradosso!».

Non è un caso, allora, che la Santa Sede abbia un proprio padiglione all’interno di Expo, insieme alla Caritas e alla diocesi di Milano. La Chiesa non vende nulla, ma invita ad approfondire questi temi, e a fare un esame di coscienza. La Caritas, ad esempio, nel suo spazio offre la possibilità di fare un’esperienza interattiva e multimediale sui temi del consumismo, dei bisogni primari, della giustizia e dei conflitti. Invitando tutti a «dividere per moltiplicare». Il padiglione della Santa Sede ha invece come motto “Non di solo pane” e in esso, attraverso l’arte, la fotografia e il cinema, sono proposti quattro temi di riflessione: un giardino da custodire, un cibo da condividere, un pasto che educa, un pane che rende presente Dio.

In questo numero vi offriamo una guida essenziale alla presenza della Chiesa all’Expo, una riflessione di monsignor Luca Bressan, incaricato Expo per la diocesi di Milano, e la testimonianza di padre Christian Carlassare, missionario nel Sud Sudan, Paese dilaniato dalla guerra, dove quasi metà della popolazione rischia di morire di fame. Vi proponiamo poi un itinerario nella Milano cristiana, per vivere insieme a Expo anche un momento di pellegrinaggio.

Il tema del padiglione vaticano riprende le parole di Gesù in risposta a Satana: «Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Matteo 4,4). Non ci sono solo i bisogni materiali, l’essere umano non è solo corpo da nutrire, ma spirito che ha sete di infinito, di bellezza, di amore. Siamo esseri in relazione: ci dovrebbe unire la solidarietà, la compassione verso i più deboli, la misericordia. Perché nessuno manchi del necessario e tutti possano vivere con dignità come figli dell’unico Padre.

 

Archivio

Vai