N. 18 4 agosto 2013
Padre Paolo Dall'Oglio

«Penso a padre Paolo»

C’è apprensione e si prega per padre Paolo Dall’Oglio. Il sacerdote gesuita si trova in Siria per una missione e di…

Lourdes l’ha salvata

«È tutto vero»

Danila Castelli è la 69esima miracolata. Dal 1982 la malattia, poi il pellegrinaggio, l’immersione nella piscina e l’immediata…

Gli Anania

Siamo una normale super famiglia

Aurelio e Rita Anania, sposati dal 1993, hanno 16 figli. «È un’esperienza meravigliosa e l’aiuto di Dio non è mai…

Monsignor Mario Lusek

Vacanza, tempo per lo spirito

"Le ferie sono occasione per intensificare la preghiera e dedicarsi alla riflessione. E soprattutto per coltivare le relazioni…

Nonno, mi spieghi…

Ma Il Vangelo è tutto vero?

Raccontiamo la Fede ai più piccoli: Ma Il Vangelo è tutto vero? Spieghiamolo in linguaggio chiaro e comprensibile.

Ite, Missa est

Dio complemento o bombola d’ossigeno?

Io credo, per carità, non c’è che dire. Anzi, il Credo è una delle mie preghiere preferite, in chiesa mi spolmono a…

Per una lettura completa...

Ite, Missa est

Dio complemento o bombola d’ossigeno?

Illustrazione di Franco Bellardi

Illustrazione di Franco Bellardi

Costanza MirianoIo credo, per carità, non c’è che dire. Anzi, il Credo è una delle mie preghiere preferite, in chiesa mi spolmono a proclamarlo, e presto diventerò una di quelle vecchiette che rimangono indietro di vari secondi, e vanno per conto loro sempre a voce un po’ troppo alta. Ma la mia fede fieramente declamata reggerebbe a qualsiasi colpo?

Conosco una famiglia che sa cosa sia davvero credere. Hanno un bambino che soffre di leucemia da quando aveva tre anni. Un primo trapianto, andato bene, una ricaduta. Un secondo trapianto, con un’altra tecnica, andato miracolosamente bene. Poi di nuovo una ricaduta, un ricovero in un ospedale lontano, la difficoltà di gestire i due fratellini che nel frattempo i coraggiosi genitori hanno avuto, rimanendo aperti alla vita. Adesso il terzo intervento (e speriamo il miracolo definitivo: lo stiamo chiedendo a Giovanni Paolo II).
Non ho mai sentito un’imprecazione che sia una da parte di questi genitori, mai un «perché a me?», mai un «ma perché Dio permette questo?», mai un «allora le preghiere non servono a nulla». Io che vado nel panico per ogni doloretto allo stinco dei miei figli, per ogni mal di gola: «Saranno i linfonodi ingrossati? Quanti giorni di vita gli resteranno?».

La croce – che comunque è sempre provvisoria – insegna all’uomo la sua realtà, cioè che siamo piccoli, impotenti, deboli, non in grado di controllare praticamente nulla della nostra vita. Questa è la verità. Forse ora mentre scrivo è già partito l’embolo che mi porterà alla morte (nel caso sappiate che amo molto i mughetti, confido di riceverne da qualcuno un ramoscello, da morta, visto che mio marito non li distingue dagli altri fiori) mentre io mi illudo di controllare tutto della mia vita e di quella dei miei cari. A volte mi viene il dubbio che io consideri Dio un bel complemento a una vita che però fondamentalmente gestisco di testa mia.
I genitori di quel bambino invece sono dipendenti da Dio come un malato dalla bombola di ossigeno. E quella è la nostra verità. Loro sanno che ogni giorno è grazia, che i nostri capelli sono contati da un Padre che ci ama, sanno che siamo nati per la vita eterna. Per questo non impazziscono, per questo sorridono. Perché credono.

di Costanza Miriano, giornalista e scrittrice

Archivio

Vai