N. 28 2014 13 luglio 2014
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Il perdono, profezia di un mondo nuovo

Cari amici lettori, la storia di copertina di questo numero è di quelle forti...

Francesco in Molise

«Un patto per il lavoro»

L’appello alle autorità per dare risposte a chi è in cerca di occupazione: «Non portare il pane a casa toglie dignità». Ma…

Claudia Francardi e Irene Sisi

L’amicizia di due donne coraggio

Irene è la mamma di un omicida, Claudia la vedova della vittima: si sono incontrate e insieme hanno intrapreso un cammino…

Missioni

Una vita di servizio. Fino alla fine

Padre Aldo Marchesini, da oltre 40 anni chirurgo in Mozambico, racconta la propria storia di fede. Da 11 anni convive con…

Ite, Missa est

Carlo Nesti - Morso, rimorso e perdono

«Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori». Nel Padre nostro, il perdono del prossimo è indicato…

Per una lettura completa...

Ite, Missa est

Carlo Nesti - Morso, rimorso e perdono

Illustrazione di Franco Bellardi

Illustrazione di Franco Bellardi

Carlo Nesti«Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori». Nel Padre nostro, il perdono del prossimo è indicato come la chiave essenziale per sperare di essere perdonati da Dio. Giorgio Chiellini, in campo, è un “gladiatore”, e spesso il suo agonismo sconfina nei falli.

Ma è, innanzitutto, un atleta leale, e dopo la lunga squalifica inflitta all’attaccante uruguayano Suarez, per il morso (senza rimorso) rifilatogli in un raptus di follia, lo ha perdonato, e ha considerato la punizione troppo severa. Se, nella vita di ogni giorno, dopo un litigio, scattassero la sanzione della legge e il perdono della vittima, si compirebbe un passo avanti decisivo verso un mondo più umano.

In uno sport violento come il rugby, dal quale ci si aspetterebbe regolamenti di conti a fine partita, esiste invece il “terzo tempo”. Si tratta di una fase, esaurito il gioco e acquisito il risultato, in cui gli avversari si riappacificano, dopo le botte date e prese. Capisco che è una utopia pensare a qualcosa del genere anche nell’esistenza quotidiana, all’interno, ad esempio, di un tribunale, dove si mescolano le ragioni della giustizia e gli istinti della vendetta. Eppure Gesù ci chiede questo: «Se dunque tu sei per deporre sull’altare la tua offerta e là ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa a tuo carico, lascia la tua offerta davanti all’altare e va’ prima a riconciliarti con tuo fratello; dopo verrai ad offrire il tuo dono» (Matteo 5,23).

Mi sconcerta che, dalla parte di Suarez, si sia schierato il presidente dell’Uruguay, Pepe Mujica. Riceve dallo Stato 12 mila dollari al mese per il suo lavoro alla guida del Paese, ma ne dona circa il 90% ai bisognosi.

Ebbene: proprio una persona, come lui, di livello morale nettamente superiore alla media, ha trattato lo stadio alla stregua di un “porto franco”, nel quale è possibile infrangere qualsiasi divieto, come fanno i teppisti. Caro presidente, chiamiamolo... autogol, con la speranza che non si ripeta mai più.

Credere ti consiglia...

IL MIO ALLENATORE SI CHIAMA GESù

Il mio allenatore si chiama GesùUn libro di Carlo Nesti

Archivio

Vai