Credere n. 3 - 18/01/2015
Testimoniare l’amore che vince l’odio
Cari amici lettori, in questo numero di Credere vi proponiamo come storia di copertina quella di due vescovi italiani che…
Quindici cardinali dalle periferie del mondo
Francesco ha annunciato i nomi dei vescovi che a febbraio verranno creati cardinali. Provengono da tutti i continenti: 5…
L’arcivescovo dei migranti in sella alla vespa
«Amerò ancor più questa terra: lavoro per una Chiesa attenta ai bisogni», spiega “don Franco”. Con la sua nomina il Papa…
Piace ai giovani e ha una passione: la famiglia
Invitato al Sinodo da papa Francesco, ha sempre avuto un’attenzione particolare per i fidanzati e per i ragazzi: «Con loro…
L’abbraccio a Francesco dei poveri di Manila
Il missionario Carlo Bittante è parroco a Tondo, il quartiere più miserabile della capitale delle Filippine. Racconta: «Qui…
Tra me e il mio televisore
Tra i miei amici è sempre più diffusa la scelta eremitica estrema di non possedere un televisore. Siccome trovo vitale la…
I Cardinali di Papa Francesco
Quindici cardinali dalle periferie del mondo
Francesco ha annunciato i nomi dei vescovi che a febbraio verranno creati cardinali. Provengono da tutti i continenti: 5 dall’Europa, 2 dall’Africa, 3 dall’America latina, 3 dall’Asia e 2 dall’Oceania. Oltre a loro, ci saranno anche 5 vescovi ultra ottantenni.
In foto: Papa Francesco saluta alcuni cardinali. Foto Reuters
È nel segno della sinodalità e della collegialità l’elenco dei nuovi cardinali che papa Francesco creerà nel concistoro del 14-15 febbraio. Ben otto dei tredici neoporporati elettori (non considerando i due italiani), infatti, sono attualmente o sono stati in un recente passato presidenti delle loro Conferenze episcopali. E ben cinque fra loro hanno preso parte all’assemblea sinodale dello scorso ottobre sulla famiglia (cui va aggiunto l’arcivescovo di Ancona, Edoardo Menichelli).
I quindici eletti di età inferiore agli ottant’anni provengono da 14 nazioni e da tutti i continenti, con un particolare peso del “sud” del mondo rispetto al passato: cinque europei, due africani, tre latinoamericani, tre asiatici e due dell’Oceania. Praticamente nessuna delle consuete sedi cardinalizie è stata confermata in questa circostanza, a partire dalle italiane Torino e Venezia e dalla carica curiale dell’archivista e bibliotecario di santa romana Chiesa. Ora i cardinali elettori saranno dunque 125 (31 creati da Francesco, 60 da Benedetto e 34 da Giovanni Paolo II). Se non interverranno modifiche, occorrerà attendere il 27 febbraio 2016 per rientrare nella normalità dei 120. Poi, nel corso del prossimo anno, compiranno gli ottant’anni ben 11 porporati.
Testo di Saverio Gaeta– Foto Reuters