Credere n. 32 - 10/08/2014
Il coraggio di essere testimoni gioiosi della nostra fede
Cari amici lettori, oggi ci vuole coraggio a essere cristiani.
L’ultimo prete del mare
Anche Costa crociere rinuncia al cappellano di bordo: d’ora in poi sacerdoti sulle navi solo a Pasqua e a Natale. Don Artur…
30 mila giovani sulle strade del coraggio
Dopo aver camminato lungo più di 450 sentieri della Penisola, dal 7 al 10 agosto i ragazzi scout dell’Agesci s’incontrano…
Musulmani e cristiani uniti per il piccolo Ahmed
La comunità islamica di Messina e i padri Rogazionisti hanno condiviso i funerali del bimbo siriano morto cercando di raggiungere…
Siamo tutti fratelli
Il popolare cantautore, le cui canzoni hanno ispirato negli anni migliaia di giovani, racconta il suo rapporto conflittuale…
Crisi economica, crisi di etica
Si esce dalla recessione globale solo con una nuova mentalità: quella del dono e della gratuità. La risposta della Dottrina…
Carlo Nesti - Siamo tutti braccialetti rossi
Si dice che molti abitanti del pianeta, dopo l’era del capitalismo e dell’edonismo, a causa delle ristrettezze della crisi…
In preghiera per il bimbo siriano
Musulmani e cristiani uniti per il piccolo Ahmed
La comunità islamica di Messina e i padri Rogazionisti hanno condiviso i funerali del bimbo siriano morto cercando di raggiungere l’Italia...
INSIEME PER L'ADDIO - I funerali del piccolo Ahmed a Messina. Foto di Serena Capparelli
«Eravamo cristiani, musulmani, ortodossi, uniti dal dramma ma anche dalla passione per l’uomo: insieme abbiamo pregato per Ahmed». Padre Paolo Galioto è il superiore dell’Istituto Cristo Re che a Messina, nei giorni scorsi, ha aperto le porte alla famiglia del piccolo profugo siriano morto durante la traversata dalla Libia alla Sicilia. Nelle operazioni di aggancio del peschereccio, su cui viaggiavano i profughi, alla petroliera Torm Lotte, sono morte più di 30 persone: Ahmed, 4 anni, era il più piccolo.
Martedì 29 luglio Eddine e Nasin, mamma e papà, 38 e 40 anni, e le due sorelline, 4 e 7, si sono raccolti in piazza Unione Europea attorno alla bara bianca, rivolta verso La Mecca. Sul feretro una delle poche foto che i genitori possedevano, mentre per terra erano sistemate rose e fiori bianchi. Oltre all’imam Mohamed Refaat, che ha celebrato il rito, erano presenti le autorità civili, i rappresentanti della Caritas diocesana e delle associazioni di volontariato, e i padri Rogazionisti che subito dopo lo sbarco hanno accolto la famigliola nel loro istituto. «Siamo tutti un po’ Caino, nessuno escluso. Ovunque ci sono guerre, in tantissimi Paesi del mondo. Non è cristiano chi dice: se ne tornino a casa. Vi siamo vicini, genitori di Ahmed, così come possiamo», ha detto don Gaetano Tripodo, direttore della Caritas diocesana, durante l’ultimo saluto ad Ahmed. «Ho imparato l’importanza della solidarietà, del lasciar perdere le distanze fra chi è musulmano e chi non lo è», la riflessione dell’imam Refaat, «Ahmed è colpevole solo di essere nato al momento sbagliato nel posto sbagliato, lavoriamo per un futuro e un mondo migliore, dove i bambini pensino solo a vivere felici».
Nei giorni precedenti al funerale le bambine e i loro genitori sono stati assistiti dai Rogazionisti, già impegnati in città nell’accoglienza per i senza fissa dimora con case, ambulatorio e una mensa. «Accogliere è un nostro dovere: volevamo dare una mano alla famiglia e aprire il cuore per accompagnare Ahmed dopo la morte», racconta fratel Patrizio Marfè, che dopo la tragedia si è fatto in quattro per non far mancare nulla alle sorelline. «Abbiamo messo da parte le divisioni inaugurando una nuova modalità di interazione fra diverse religioni e istituzioni», aggiunge il superiore, padre Paolo Galioto, «in questi giorni a Messina è nata tanta solidarietà, riconoscenza, scambio: siamo davvero andati oltre i pregiudizi».
Facendosi aiutare dall’imam e da alcuni volontari per la traduzione, i religiosi sono riusciti ad avviare un dialogo profondo e affettuoso con i profughi. «Pur nel dolore, sono state giornate ricche di gioia e di condivisione. Ognuno voleva donare qualcosa, ciascuno ha offerto il meglio. Abbiamo ospitato le bambine e i genitori in una stanza dell’istituto, consumando i pasti assieme. Grazie ad amici e volontari abbiamo poi recuperato vestiti, valigie e soldi che serviranno alla famiglia per proseguire il viaggio verso una vita migliore», spiega il religioso.
Il giorno dopo i funerali i sacerdoti e i profughi si sono salutati con un ultimo pranzo assieme, proprio come in famiglia. Un modo per riacquistare un po’ di serenità perché, di certo, per i familiari di Ahmed non sono stati giorni facili. «C’erano dei momenti in cui mamma Eddin non faceva altro che piangere», ricorda fratel Marfè, «hanno sofferto molto durante il viaggio: pensavano che sarebbe durato 6 ore e invece sono state 26. Ascoltarli è stato impressionante. Avevano un lavoro, una vita. Hanno lasciato tutto, senza sapere se sarebbero arrivati. A noi religiosi che lasciamo tutto per seguire il Signore il loro esempio dice molto… con loro va via una parte del mio cuore».
«I genitori di Ahmed», conclude il religioso, «ci hanno insegnato l’umiltà, il sapersi accontentare. Continuavano a ripeterci “siete i nostri fratelli cristiani”. Da questa tragedia abbiamo imparato che fede e carità significano anche unità al di sopra della differenza di religione».
Testo di Laura Bellomi