La misericordia è il cuore del vangelo
Cari amici lettori, ormai ci siamo. Dal prossimo numero Credere cambia veste grafica e diventa la rivista ufficiale del Giubileo.…
«Solo l’amore rende piena la vita»
Per il noto monaco benedettino, autore dei commenti al Piccolo Principe, l’uomo è chiamato a vivere le relazioni come «un…
Qui l’Anno della Misericordia è già iniziato
Nelle parrocchie di Musile di Piave molte delle attenzioni suggerite dal Papa per il Giubileo sono esperienze consolidate,…
Quando in parrocchia la famiglia è di casa
Nella chiesa di San Gaspare del Bufalo, quartiere Tuscolano di Roma, i Missionari del Preziosissimo Sangue animano una comunità…
Sorprendenti parabole di Misericordia
La costruzione di una cattedrale nel Medioevo era un’impresa di popolo. Tutti, nessuno escluso, partecipavano all’elevazione…
INSIEME di don Antonio Rizzolo
La misericordia è il cuore del vangelo
Cari amici lettori, ormai ci siamo. Dal prossimo numero Credere cambia veste grafica e diventa la rivista ufficiale del Giubileo. Cominciamo in anticipo rispetto alla data di apertura, l’8 dicembre, per prepararci meglio a questo importante appuntamento ecclesiale. La nuova impostazione prevede caratteri più grandi e leggibili e un approccio più colorato, diretto, accattivante. L’Anno santo della Misericordia sarà il filo rosso che legherà gli articoli e le rubriche. La rivista, però, non sarà snaturata, ma continuerà a offrire la sua miscela di storie di fede e approfondimenti sulla vita cristiana. D’altra parte, la misericordia è il cuore del Vangelo, come ci ha insegnato Gesù, presentandoci Dio come un Padre buono che ci attende per stringerci tra le sue braccia e condividere con noi la sua stessa vita. Quando ci incontriamo con Gesù Cristo, che ci rivela il vero volto di Dio, la nostra vita si trasforma e la nostra fede non è più un insieme di doveri, ma un cammino gioioso.
Da questo punto di vista sono molto belle le parole che padre Anselm Grün ci ha rilasciato nell’intervista esclusiva che trovate in questo numero. Padre Grün è molto noto come autore di spiritualità e ha appena pubblicato per le Edizioni San Paolo un commento al capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry Il Piccolo Principe. Il monaco benedettino ci ha dunque confidato il segreto della vita cristiana. Non è una fuga dalla realtà, ma una trasformazione che Gesù opera, se lo lasciamo agire, partendo dalla concretezza della nostra vita, anche dalle delusioni, dalle emozioni e dai sentimenti negativi.
Come si realizza tutto questo? Non si tratta di usare delle tecniche, ma di instaurare «un rapporto profondo con Cristo, che cresce nella meditazione della parola di Dio, nella preghiera, nell’Eucaristia, nel vivere con coscienza i simboli della liturgia». Si tratta poi di «ricavarsi un po’ di silenzio nella giornata, porsi davanti a Dio, sentire quali sentimenti salgono dal cuore, quali paure ed emozioni posso consegnargli con fiducia». Spesso, afferma il padre benedettino, nella nostra vita «abbiamo vissuto dei dolori e delle delusioni che ci hanno cambiato dentro. Ecco, tutto questo dobbiamo guardarlo in faccia e consegnarlo a Dio». Dio è più grande di ogni cosa, più grande del nostro cuore, ci conosce fino in fondo e ci ama. È questa la buona notizia del Vangelo, ribadita dal prossimo Giubileo della Misericordia. Cari amici, viviamolo insieme a partire dal prossimo numero di Credere, per riscoprire la bellezza della vita cristiana, la gioia della fede.