N. 42 - 2015 18 ottobre 2015
INSIEME di don Antonio Rizzolo

La misericordia è il cuore del vangelo

Cari amici lettori, ormai ci siamo. Dal prossimo numero Credere cambia veste grafica e diventa la rivista ufficiale del Giubileo.…

La storia di copertina | Padre Anselm Grün

«Solo l’amore rende piena la vita»

Per il noto monaco benedettino, autore dei commenti al Piccolo Principe, l’uomo è chiamato a vivere le relazioni come «un…

La storia

Qui l’Anno della Misericordia è già iniziato

Nelle parrocchie di Musile di Piave molte delle attenzioni suggerite dal Papa per il Giubileo sono esperienze consolidate,…

L'esperienza | Missionari del Preziosissimo Sangue

Quando in parrocchia la famiglia è di casa

Nella chiesa di San Gaspare del Bufalo, quartiere Tuscolano di Roma, i Missionari del Preziosissimo Sangue animano una comunità…

Ite, Missa est di Enzo Romeo

Sorprendenti parabole di Misericordia

La costruzione di una cattedrale nel Medioevo era un’impresa di popolo. Tutti, nessuno escluso, partecipavano all’elevazione…

Per una lettura completa...

Ite, Missa est di Enzo Romeo

Sorprendenti parabole di Misericordia

Illustrazione di Emanuele Fucecchi 

La costruzione di una cattedrale nel Medioevo era un’impresa di popolo. Tutti, nessuno escluso, partecipavano all’elevazione di un monumento che rendesse gloria a Dio e desse lustro alla città. Così fu anche per il Duomo di Milano. Una vecchietta poverissima, Caterina di Abbiateguazzone, offrì il suo lavoro: puliva e trasportava le pietre del cantiere. Una mattina donò all’obolo della cattedrale l’unica pelliccetta che possedeva. Quando i canonici se ne accorsero ne furono commossi e le restituirono il denaro con gli interessi, perché potesse compiere il sospirato pellegrinaggio a Roma che desiderava da tanti anni.

Tra i benefattori rimasti noti c’è Marta de Codevachi, di professione prostituta. A Milano era conosciuta come Donona. Grazie al suo mestiere era divenuta ricca, ma a un certo punto si era pentita e aveva deciso di cambiar vita. Divenne benefattrice dei poveri e adottò Venturina, una bimba che era stata lasciata alla ruota degli esposti.

Nel 1394 Marta si ammalò gravemente. Il suo pensiero andò alla Madonna e alla nuova chiesa che si stava erigendo in suo onore nel centro della città. Chiamò il notaio e destinò alla Fabbrica del Duomo i suoi averi, con la clausola che gli officiali si prendessero cura di Venturina e che si impegnassero a trovar marito alla sua amica Margherita, conosciuta al bordello come Novella de Mandello, alla quale lasciava all’uopo cospicua dote per iniziare una nuova vita «casta e onesta». Poco dopo Marta morì e la Fabbrica organizzò funerali degni di una nobildonna. Il lungo corteo di chierici e presbiteri accompagnò il feretro lungo le strade dove un tempo la donna aveva venduto amor profano. Tra i documenti del Duomo si trova ancora l’annuale per l’anima di Marta con le Messe da celebrare in suo suffragio.

Le storie di Caterina e di Donona sono delle perfette parabole di misericordia, che Dio mediante la Chiesa in ogni tempo elargisce. Sicché con Paolo possiamo dire: «Ero un bestemmiatore, ma ha sovrabbondato la grazia».

 

 

Archivio

Vai