N. 44 - 2023 29 ottobre 2023
Sommario

CREDERE n. 44 del 29 ottobre 2023

I contenuti del numero

Parliamone insieme, di don Vincenzo Vitale

Credere diventa grande e racconta in modo nuovo l'avventura della fede

Vorremmo offrire uno sguardo empatico e cordiale che, senza ignorare il peso della realtà, sappia vedere la forza del bene

Alessandro D'Avenia

Dio ci chiede di sognare il nostro destino

«Il cristianesimo non è fatto per “proteggersi dalla vita”. Anzi, ti ci getta dentro». A dirlo è il prof scrittore Alessandro…

Dopo tutto, di Monica Mondo

Ad Ain Arik, dove si vive sul crinale dell'odio con la speranza dei santi

In Palestina, nonostante le tensioni, una comunità monastica coltiva l’amore e lo spirito di fraternità

Per una lettura completa...

Sommario

CREDERE n. 44 del 29 ottobre 2023

I fatti della settimana

Tutta Italia ne parla

Israele-Palestina, qual è la posizione del Vaticano?

di Paolo Pegoraro

Papa Francesco

Il Vangelo in diretta

a cura di Vittoria Prisciandaro

La fede come avventura

Alessandro D’Avenia: «Dio ci chiede di sognare il nostro destino»

di Elisa Chiari

La guerra in Terra Santa

Neve Shalom, un’oasi di pace nel mezzo del conflitto

di Paolo Affatato

Nel silenzio della montagna

Alessandro Deho’, il prete che ascolta il sussurro di Dio

di Paolo Rappellino

Spiritualità e tavola

Florian Fink: La mia cucina ispirata alla sapienza dei monaci

di Marta Ghelma

zoom

L’uomo di Nazaret. Gesù, un ebreo singolare

di Ludwig Monti

Come brezza leggera

Il silenzio, questo amico di sempre

di Alessandro Deho’

Itinerari e feste religiose

Mont-Saint-Michel. L’isola dell’arcangelo

di Piero Pisarra

Ultima generazione

Una compagnia che protegga e a¬ anchi i giovani

di Deborah Sutera

Col desiderio di Dio

La Messa non è una partita allo stadio

di Carlo Cibien

La settimana liturgica

L’Oasi

Tv, radio, cinema, libri, e…

Dopo tutto

Ad Ain Arik dove si vive sul crinale dell’odio con la speranza dei santi

di Monica Mondo

Archivio

Vai