N. 46 2014 16 novembre 2014
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Alla fine che cosa rimane? Soltanto l’amore

Cari amici lettori, la copertina di questa settimana è dedicata a don Virginio Colmegna, che guida la Casa della carità di…

Don Virginio Colmegna

Mi sento a casa dove c’è carità

Il sacerdote milanese che guida la “Casa della carità”, il centro voluto dal cardinal Martini per accogliere gli ultimi e…

Il personaggio

In bici a Santiago, un bel colpo di testa

Demetrio Albertini, centrocampista rossonero e vicecampione del mondo, racconta la sua fede e il recente pellegrinaggio a…

Anniversario a Berlino

Il dialogo che fa crollare i muri

A 25 anni dalla caduta del muro di Berlino don Andreas Leuschner ricorda come vivevano i fedeli della Germania Est e il suo…

L'intervista a padre Aldino Cazzago

I SANTI: COSÌ VICINI, COSÌ “FASTIDIOSI”

«I santi non sono persone fuori dal mondo ma donne e uomini che hanno vissuto sino in fondo la chiamata». Dalla prossima…

Il ritratto

LA VERA FELICITÀ DIETRO UNA GRATA

Preghiera, lavoro e meditazione: dopo 37 anni in monastero, suor Maria Francesca Righi racconta la sua scelta di entrare…

Ite, Missa est | Enzo Romeo

Il vaccino della solidarietà

Ebola. Basta la parola a creare panico.

Per una lettura completa...

Ite, Missa est | Enzo Romeo

Il vaccino della solidarietà

Illustrazione di Franco Bellardi

Ebola. Basta la parola a creare panico. Si invoca la chiusura delle frontiere, si inveisce contro gli immigrati irregolari e perfino contro i missionari ammalatisi in Africa, perché lì dovevano restare una volta infettati, anziché tornare in Europa a contagiare il continente.

Fra tanto baccano, qualcuno si assume il rischio della condivisione. Come i «Medici con l’Africa» del Cuamm, l’organizzazione di aiuto sanitario fondata nel 1950 dalla diocesi di Padova. A Pujehun, in Sierra Leone, una sua équipe (tre uomini e due donne) coordina duecento operatori locali impegnati nel contrasto all’epidemia.

Il dottor Giovanni Putoto, rientrato in Italia, racconta: «L’Ebola è un’ossessione che non abbandona e non dà pace. Non la vedi, ma è dappertutto, ti insegue e ti perseguita. Ha sequestrato le vite e le menti della gente. Non fa disuguaglianze sociali, di genere o di generazione. Le vittime sono lo specchio dell’umanità: uomini e donne, bambini e anziani, laici e chierici, ricchi e poveri, contadini o abitanti delle città. Tutti indistintamente cercano un segno di speranza, una prospettiva semplice: tornare a una vita normale, dignitosa, pacificata con la natura».

E un altro medico padovano, Matteo Bottecchia, ancora in Sierra Leone, aggiunge: «Sono donne e uomini forti e motivati quelli che portano avanti la quotidiana battaglia contro il virus, ma si confrontano con enormi difficoltà. Sembra una lotta impari, tra la rapidità di diffusione del virus e la lentezza nel fornire servizi sanitari di base. Il rischio è che l’apparente insormontabilità degli ostacoli porti rassegnazione e spalanchi la porta all’Ebola».

Quasi ottocento anni fa, Fernando Martins de Bulhões, meglio noto come sant’Antonio di Padova, scrisse: «Sia un uomo capace di consolare gli afflitti, onde evitare che, venendo a mancare i rimedi per guarire, gli infermi non cadano nella disperazione».

di Emanuele Fant

Archivio

Vai