N. 46 2014 16 novembre 2014
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Alla fine che cosa rimane? Soltanto l’amore

Cari amici lettori, la copertina di questa settimana è dedicata a don Virginio Colmegna, che guida la Casa della carità di…

Don Virginio Colmegna

Mi sento a casa dove c’è carità

Il sacerdote milanese che guida la “Casa della carità”, il centro voluto dal cardinal Martini per accogliere gli ultimi e…

Il personaggio

In bici a Santiago, un bel colpo di testa

Demetrio Albertini, centrocampista rossonero e vicecampione del mondo, racconta la sua fede e il recente pellegrinaggio a…

Anniversario a Berlino

Il dialogo che fa crollare i muri

A 25 anni dalla caduta del muro di Berlino don Andreas Leuschner ricorda come vivevano i fedeli della Germania Est e il suo…

L'intervista a padre Aldino Cazzago

I SANTI: COSÌ VICINI, COSÌ “FASTIDIOSI”

«I santi non sono persone fuori dal mondo ma donne e uomini che hanno vissuto sino in fondo la chiamata». Dalla prossima…

Il ritratto

LA VERA FELICITÀ DIETRO UNA GRATA

Preghiera, lavoro e meditazione: dopo 37 anni in monastero, suor Maria Francesca Righi racconta la sua scelta di entrare…

Ite, Missa est | Enzo Romeo

Il vaccino della solidarietà

Ebola. Basta la parola a creare panico.

Per una lettura completa...

Il ritratto

LA VERA FELICITÀ DIETRO UNA GRATA

Preghiera, lavoro e meditazione: dopo 37 anni in monastero, suor Maria Francesca Righi racconta la sua scelta di entrare nella comunità delle suore trappiste, dove ha ritrovato il «gusto della vita»

 

Suore del monastero delle Trappiste di Valserena (Pisa)

Suore del monastero delle Trappiste di Valserena (Pisa)

Testo di  Laura Badaracchi

La vera felicità dentro una grata: il racconto di suor Maria Francesca Righi su Credere n. 46

ABBONATI su Edicolasanpaolo.it >

 

Archivio

Vai