N. 50 - 2015 13 dicembre 2015
INSIEME di don Antonio Rizzolo

È ormai spalancata per tutti la Porta Santa della Misericordia del Padre

Il Giubileo è iniziato. Un tempo da vivere insieme per riconciliarsi con Dio e con i fratelli, lasciandoci invadere e trasformare…

Franco Nembrini

Vi spiego Dante, poeta della Misericordia

Il professore che ha conquistato Benigni dall’8 dicembre racconterà su Tv2000 la Divina Commedia. Qui ci spiega perché è…

I coniugi Cingolani

Con la sua malattia Emanuele ha unito la famiglia

Il bimbo non si muove e non parla, ma i giovani genitori non mollano. «A Dio abbiamo detto: “Pretendiamo che ci aiuti!”».…

"Catechismo" moderno

I Comandamenti ve li spiega Codamozza

Il giovane parroco genovese don Tommaso Danovaro attualizza il Decalogo per i suoi ragazzi con le storie di un aspirante…

Alla stazione Termini di Roma

Ecco la Porta santa della carità

Visita al cantiere dell’ostello e della mensa per i poveri della stazione Termini dove papa Francesco il prossimo 18 dicembre…

Per una lettura completa...

"Catechismo" moderno

I Comandamenti ve li spiega Codamozza

Il giovane parroco genovese don Tommaso Danovaro attualizza il Decalogo per i suoi ragazzi con le storie di un aspirante diavolo e di un angelo. E il libro, illustrato da Leo Ortolani, diventa un caso editoriale…

Leo Ortolani e don Tommaso DanovaroLeo Ortolani e don Tommaso Danovaro

Un libro nato quasi per caso. Semplici storie, scritte da un giovane sacerdote per i ragazzi della sua parrocchia, sono diventate un piccolo caso editoriale. È questa, in sintesi, la genesi di Codamozza e il professore. I dieci comandamenti per i ragazzi: corso per diavoli e angeli custodi.

Codamozza è un alunno al bienno del Liceo Minosse dove studia per diventare un diavolo sotto la guida del suo Professore di Tentazioni. Nel libro si leggono le e-mail che Codamozza e il suo professore si scambiano con l’obiettivo di contagiare le giovani anime con i loro infernali comandamenti. Ma il loro lavoro è ostacolato da Luca, apprendista angelo custode, ed il suo insegnante di Beatitudini al Liceo Maddalena.

L’autore di questo curioso volume è Tommaso Danovaro, parroco della Natività di Maria Santissima nel quartiere genovese di Quezzi. La copertina e le illustrazioni sono del noto fumettista Leo Ortolani. «Il Don preparava le sue storie su dei fogli stampati e poi, quando ci incontravamo, le leggevamo insieme», spiega Giada, una ragazza della parrocchia. «Dal tema trattato nascevano delle discussioni e ottimi scambi di idee. Codamozza è nato così, dalle domande che gli ponevamo noi ragazzi, e alcune storie richiamano dialoghi e situazioni reali». Filo conduttore del volume sono i 10 Comandamenti ma visti, ovviamente, nell’ottica “infernale” di Codamozza per cui anche la loro formulazione è un po’ diversa da quella “tradizionale”. Nel decalogo del Liceo Minosse leggiamo quindi: «Disprezza il padre e la madre, Commetti atti impuri, Pronunzia falsa testimonianza».

Storie nate dall’esperienza

Tra l’altro Codamozza e il suo professore hanno un problema: proprio non riescono a pronunciare o scrivere correttamente alcune parole. Nella loro corrispondenza epistolare elettronica, ad esempio, Dio diventa «D10», santificare lo scrivono «s@nt1f1c@re». Oppure, «m1seric0rd1@», «Ch1es@», «@m0re».

Ma come è venuta l’idea? «Codamozza nasce dal dialogo con tanti ragazzi desiderosi di vivere una vita autentica, alle prese con la fatica di incarnare i loro ideali nelle situazioni di ogni giorno», spiega don Tommaso. «Ragazzi a volte critici verso il pensiero della Chiesa, ma aperti a un racconto che li invita a pensare. Ragazzi che vivono difficoltà e una grande fatica a comunicarle. Sono storie di oggi, calate nella vita quotidiana dei ragazzi e delle loro giornate. I loro dubbi, le loro paure, ma anche la loro grande generosità e voglia di ricominciare», spiega ancora il parroco genovese.

«I capitoli», aggiunge, «sono nati in ordine sparso. Per rispondere a questa o quella situazione. E le circostanze hanno generato nuovi personaggi, come gli angeli, perché solo attraverso di loro era possibile comunicare alcuni aspetti che Codamozza non conosce. E, un po’ per volta, i racconti hanno cominciato a formare un’unità attorno alle “dieci parole” dei Comandamenti».

Grandi domande sulla vita

Nelle circa 80 pagine del volume don Tommaso non evita di parlare di temi “difficili” ma sui quali i ragazzi si interrogano e chiedono risposte dagli adulti: aborto, cyberbullismo, omosessualità, il rapporto tra i ragazzi e le ragazze, la droga.

Il volume è edito dalla casa editrice Effatà ed è disponibile in versione cartacea e prossimamente in ebook. «Complice la copertina di Ortolani», spiega ancora don Tommaso, che ha recentemente presentato il volume al festival del fumetto Lucca Comics & Games, «Codamozza ha cominciato a essere distribuito anche nelle fumetterie. E così un testo nato per la formazione degli adolescenti è arrivato a un pubblico molto più ampio, che lo accosta semplicemente come un racconto: ma anche lì gli echi sono positivi».

Un motivo per leggerlo ce lo fornisce anche l’illustratore: «Il libro serve per capire che i ragazzi non sono solo un click su “mi piace” o “non mi piace”. C’è di più. E spesso lo ignoriamo noi “adulti”, che riduciamo tutto a numeri, statistiche e follower».



Testo di Adriano Torti

Archivio

Vai