N. 10 - 2019 10 marzo 2019
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Quaresima, tempo per riscoprire la relazione con gli altri e con tutto il creato

Nel suo messaggio Papa Francesco ci invita a prepararci alla Pasqua vincendo il peccato e la chiusura in noi stessi per aprirci…

Don Carlo Scaciga

Vi racconto com’è nata “La buona novella” di De André

Era il 1969 quando il cantautore genovese accettò l’invito di due giovani sacerdoti a parlare a un gruppo di studenti di…

Margherita Antonelli

Gesù è un amico a cui possiamo chiedere consiglio

L’attrice milanese, famosa per la sua partecipazione a Zelig, è in tournée con uno spettacolo in cui interpreta l’immaginaria…

Madonna del Ghisallo (Como)

Il santuario dei ciclisti

Al culmine di una famosa salita che mette alla prova i campioni di ieri e i oggi, nella chiesetta di antico culto mariano…

Ite, missa est di Daniele Rocchetti

Un’oasi dove ebrei e arabi palestinesi imparano la pace

Una parabola di convivenza a Nevé Shalom, il nome in ebraico, Wahat al-Salam, in arabo, il villaggio fondato da padre Bruno…

Per una lettura completa...

Ite, missa est di Daniele Rocchetti

Un’oasi dove ebrei e arabi palestinesi imparano la pace

Una parabola di convivenza a Nevé Shalom, il nome in ebraico, Wahat al-Salam, in arabo, il villaggio fondato da padre Bruno Hussar su una collina che domina la valle di Ayalon

Illustrazione di Emanuele Fucecchi

«Quando un giovane vuole diventare ufficiale nell’esercito del suo paese sceglie una delle numerose accademie o scuole di guerra e consacra alcuni anni della sua vita ad imparare l’arte di difendersi e di ammazzare. Questa è la guerra. Se qualcuno vuole dedicarsi a lavorare per la pace, non trova un’accademia né una scuola di pace, perché si pensa che la pace sia una cosa che abbiamo nel sangue, che va da sé. Non è vero: la pace è un’arte che non si improvvisa ma deve essere imparata». A dirmi queste parole fu padre Bruno Hussar, il fondatore di Nevé Shalom / Wahat al-Salam, il villaggio che comprende ad oggi una sessantina di famiglie - a metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv - formato da ebrei e arabi palestinesi (musulmani e cristiani), tutti cittadini di Israele. Una parabola di convivenza che dura oramai da più di quarant’anni. Il nome del villaggio deriva da un versetto del libro di Isaia (32,18): «Il mio popolo abiterà in un’oasi di pace” (Nevé Shalom in ebraico, Wahat al-Salam in arabo).

Un villaggio vero e proprio, che ospita una “Scuola per la pace”: un luogo dove i giovani ebrei e arabi imparano a cogliere la complessità del conflitto in corso e avviano percorsi di comprensione reciproca. A tutt’oggi più di 25.000 giovani, tra i 15 e i 18 anni, hanno partecipato ai corsi della “Scuola per la pace”. «A poco a poco arrivano, alla fine del percorso, a sentirsi così vicini che non è raro vedere ragazze, ebree e arabe, piangere quando devono separarsi. Diventano cioè capaci di fare quella pace ancora impossibile ai loro genitori».

Ora padre Bruno, morto l’8 febbraio del 1996, a 85 anni, è sepolto sulla collina che domina la valle di Ayalon, nella quale secondo il racconto biblico Giosuè fermò il sole durante una battaglia, e che fu, nel 1948, teatro di violenti scontri armati tra arabi ed ebrei. Ancora oggi vi si trova il Museo delle Forze armate israeliane. Proprio lì di fronte, sta il corpo del visionario, del profeta di un futuro diverso per ebrei e per palestinesi.

   

Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Archivio

Vai