Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 22 agosto 2025
 

Il digiuno che spezza le catene della guerra

il commento

Papa Leone chiama i fedeli a vivere la giornata di domani 22 agosto in preghiera e senza toccare cibo: non un rito vuoto, ma un atto di resistenza spirituale e civile. Un cammino di liberazione dall’indifferenza e dai compromessi con i mercanti di armi, per accendere nel mondo il fuoco dell’amore e della giustizia (di don Renato Sacco)

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

    guerra in ucraina

    Vertice di Washington, propositi buoni ma tante incognite: la faticosa strada verso la pace


    Il presidente Zelensky e i leader dell'Europa e della Nato hanno incontrato Donald Trump alla Casa bianca. Tante le questioni da risolvere e i punti di profonda divisione con Putin, a partire dalla cessione di territori alla Russia. Gli europei chiedono garanzie di sicurezza per l'Ucraina. Ora si guarda al futuro incontro bilaterale tra i leader di Kyiv e Mosca. Ma quanto ci si può davvero fidare della Russia, che nel frattempo continua a bombardare il territorio ucraino?

    Altri articoli


    Ucraina, che cosa sappiamo del vertice Trump-Putin in Alaska
    Commenta
    0
     
    I vostri commenti

      L'articolo non ha ancora alcun commento

       
       
       
      legalità e lotta alle mafie

      Il fondatore di Libera ha preso parte all'ottavo anniversario della strage, avvenuta a San Marco in Lamis nel Foggiamo il 9...

      guerra in ucraina

      I due presidenti si incontrano per avviare una negoziazione che porti al cessate il fuoco e alla fine della guerra in Ucraina....

      medio oriente

      La comunità internazionale condanna il piano di occupazione militare della Striscia. Durissima la reazione delle famiglie...

      visto per voi

      Ha debuttato alla Versiliana lo spettacolo "C'è da ridere", con Paolo Kessisoglu e altri comici e musicisti, per affrontare i temi del dialogo tra genitori e figli e della salute mentale degli adolescenti e sostenere le attività di prevenzione al disagio giovanile dell'associazione "C'è da fare"

      Simboli in piazza

      Il dissenso non è più fatto solo di slogan: è estetica, narrativa e condivisione virale. L’analisi parte dall’ultimo caso indonesiano e attraversa Occupy, Hong Kong, Bielorussia e Sudest asiatico per mostrare come i segni popolari trasformino richieste sociali in linguaggi comprensibili — e perché le istituzioni non possano ignorarli.

      Pubblicità

       

      Carcere

      Nel 2024 si sono tolte la vita 91 persone in carcere. Ma la vera emergenza è sistemica, denuncia l'associazione Antigone. Perché se il carcere è disumano, non c'è giustizia che tenga.

      Pubblicità

      la strage

      Un nuovo massacro in una chiesa scuote l’Ituri: le  Forze Democratiche Alleate ADF legate all'Isis hanno colpito con machete e fucili. Migliaia i cristiani uccisi negli ultimi anni. E la comunità internazionale tace.

      Inchiesta Urbanistica

      Il Comune vuole cedere stadio e terreni a Milan e Inter per 197 milioni, ma ne spenderà 80 per abbattere l’impianto. Corbani: «Così si regalano metri quadri a prezzi stracciati»

      giornata mondiale nonni e anziani

      In occasione della giornata mondiale dei nonni e degli anziani di domenica 27 luglio abbiamo incontrato il popolare giornalsita, neononno, che ci ha raccontato come la piccola gli abbia stravolto di meraviglia la vita

      I consigli dell'esperto

      I medici hanno dichiarato la morte cerebrale per il bambino di sette anni soccorso domenica scorsa privo di sensi nella piscina di un acquapark di Gallipoli. «Questi incidenti sono in aumento» dichiara Stefano Mazzei, presidente di Salvamento Academy. I suoi consigli per i genitori: «Serve vigilare, senza distrarsi, e imparare le tecniche di rianimazione»

       
      Le iniziative di Famiglia Cristiana
       
      Multimedia
      A colloquio con il padre
      Calendario
      Liturgia del giorno

      Pio XII aveva istituito nel 1955 questa festa datandola al 31 maggio, ma poi è stata trasferita nel giorno ottavo dell’Assunta per sottolineare il legame della regalità della Vergine con la sua glorificazione corporea, come afferma la costituzione Lumen Gentium del Concilio Vaticano II: «Maria fu assunta alla celeste gloria e dal Signore esaltata come Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al suo Figlio». Il fondamento di questo titolo regale della ”Madre del Signore” è biblicamente certo. Già nei congressi mariani di Lione (1900), di Friburgo (1902) e di Einsiedeln (1906) si chiedeva l’istituzione di questa celebrazione, e ancor più lo si fece dopo la creazione di quella di Cristo Re nel 1925. Poi il Movimento internazionale Pro regalitate Mariae, sorto a Roma nel 1933, raccolse petizioni in tutto il mondo a favore di questa festa che Pio XII, nel centenario della definizione del dogma dell’Immacolata Concezione, nel 1954, rese possibile con l’enciclica Ad coeli Reginam, offrendone le motivazioni storico-teologiche. Bisogna dire comunque che in alcune iconografie antiche, a partire dal secolo IV, accanto al Cristo Pantocratore (Onnipotente, Signore del mondo) si trova spesso raffigurata la Madre, che nel Medioevo ricevette il titolo di Regina in vari inni, in uso ancora oggi (Salve Regina, Regina coeli, Ave Regina coelorum), titolo che ritroviamo nei misteri del rosario e nelle litanie Lauretane. Ma è interessante vedere come anche nel “prefazio” della festività liturgica odierna ci viene spiegata la ragione di questo singolare privilegio riconosciuto a Maria Santissima: «Tu hai voluto incoronare la Madre di Cristo di un diadema regale perché potesse dimostrare ai suoi figli con più valido aiuto la sua benevolenza e il suo amore. Noi ci allietiamo oggi per la sua dignità singolare e, gioiosi del dono ricevuto, uniti a tutti i cittadini del cielo, con voce concorde eleviamo a Te, o Padre, l’inno di lode».

       
      Il vangelo della famiglia
      Rito Romano / Rito Ambrosiano
      Il Caso della Settimana
       
      Le iniziative San Paolo
       
      I blog selezionati
      Il meglio in libreria
      Don Giuseppe Musardo

      Allena la speranza

      «La piccola speranza avanza fra le sue due sorelle grandi e non si nota neanche....

      Rito Romano
      don Gianni Carozza

      XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) - 24 AGOSTO 2O25

      Salvi? Sì, ma non per il curriculum Sforzatevi di entrare per la porta stretta...

      Rito ambrosiano
      Don Cristiano Mauri

      Domenica 24 Agosto - Che precede il martirio di san Giovanni il precursore

      Il racconto evangelico che ci propone la liturgia della XI Domenica dopo Pentecoste ci...

       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      Edicola San Paolo