N. 12 23 giugno 2013
GMG 2013

Se crediamo è perché lo scegliamo

ANTEPRIMA - Una ricerca spiega come i ventenni vivono la fede...

Oratori

«Qui Bari»- In oratorio cresce la speranza

L'attività di frontiera dei Salesiani al quartiere Libertà. Don Francesco e i suoi collaboratori salvano i ragazzi dalla…

Massimo Mauro

Diamo un calcio alla sclerosi

Massimo Mauro, ex calciatore di serie A e oggi noto telecronista, è presidente dell’Associazione italiana per la lotta…

Dialoghi sull'aldilà - Don Gabriele Amorth

La possessione diabolica

Don Amorth, cos'è la possessione diabolica?

Nonno, mi spieghi...

I miracoli esistono solo nella nostra religione?

Raccontiamo la Fede ai più piccoli: CHE COSA SONO I MIRACOLI? Spieghiamolo in linguaggio chiaro e comprensibile.

Per una lettura completa...

GMG 2013

Se crediamo è perché lo scegliamo

ANTEPRIMA - Una ricerca spiega come i ventenni vivono la fede.

 

GMG di Sidney 2008: alcune ragazze durante una veglia

Sidney 2008 (Foto di Ezrea Shaw / Getty Images).

Ben più della metà dei giovani italiani si sente cattolica.  Almeno uno su quattro dice di frequentare le celebrazioni religiose con una certa frequenza. Emerge da alcuni dati (che Credere propone in anteprima) su appartenenza e pratica religiosa rilevati dal Rapporto giovani, un’ampia ricerca sulla condizione delle nuove generazioni curata dall’Istituto Toniolo, l’ente fondatore dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Il progetto intende studiare il mondo giovanile (con un campione di 9.000 persone dai 18 ai 29 anni) per cinque anni. I primi risultati sono in corso di pubblicazione con l’editore Il Mulino. A un mese dalla Giornata mondiale della gioventù, quando papa Francesco a Rio de Janeiro incontrerà i ragazzi di tutto il mondo, ecco dunque una fotografia aggiornata sul rapporto tra i ventenni italiani e la fede. Una relazione influenzata in modo evidente dalla secolarizzazione che sembra mettere in dubbio la tradizionale designazione dell’Italia come Paese cattolico tout court. Ma emergono anche segnali incoraggianti per la Chiesa: la sfida della nuova evangelizzazione è tutt’altro che una partita persa. Cala il numero di giovani che si definiscono credenti, ma si sta passando da una religiosità ereditata a un’adesione “scelta”. Chi si dice cattolico, insomma, cerca poi di esserlo davvero. Credere ha chiesto di presentare e commentare i nuovi dati della ricerca al professor Pierpaolo Triani, collaboratore del Rapporto giovani e docente di Pedagogia all’Università cattolica.

Trovi l'anteprima esclusiva dei risultati della ricerca su Credere 12.

ABBONATI su Edicolasanpaolo.it >

Testo di Paolo Reppellino

Archivio

Vai