N. 12 23 giugno 2013
GMG 2013

Se crediamo è perché lo scegliamo

ANTEPRIMA - Una ricerca spiega come i ventenni vivono la fede...

Oratori

«Qui Bari»- In oratorio cresce la speranza

L'attività di frontiera dei Salesiani al quartiere Libertà. Don Francesco e i suoi collaboratori salvano i ragazzi dalla…

Massimo Mauro

Diamo un calcio alla sclerosi

Massimo Mauro, ex calciatore di serie A e oggi noto telecronista, è presidente dell’Associazione italiana per la lotta…

Dialoghi sull'aldilà - Don Gabriele Amorth

La possessione diabolica

Don Amorth, cos'è la possessione diabolica?

Nonno, mi spieghi...

I miracoli esistono solo nella nostra religione?

Raccontiamo la Fede ai più piccoli: CHE COSA SONO I MIRACOLI? Spieghiamolo in linguaggio chiaro e comprensibile.

Per una lettura completa...

Aisla, da trent'anni con i malati

Guarire non è possibile, curarsi sì

Stefano Borgonovo, affetto da Sla, e Roberto Baggio

L'ex-bomber Stefano Borgonovo, qui con Roberto Baggio, è affetto da Sla. Ha creato la Fondazione Stefano Borgonovo Onlus (Foto di Giacomo Morini / Olycom).

Aisla compie quest’anno trent’anni anni di vita, fatta di lotte per il riconoscimento sociale della malattia del motoneurone, per la quale non esiste guarigione, ma la possibilità di cura. Non esistono stime ufficiali, ma si contano circa 5.000 malati di Sla in Italia con punte di concentrazione in Sardegna. La paralisi progressiva dei muscoli porta i malati di Sla alla perdita dell’uso della parola; possono comunicare con sintetizzatori vocali. Il 21 giugno nel mondo si celebra la Giornata di sensibilizzazione su questa malattia.

Testo di Franceca Lozito

Archivio

Vai