Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 26 agosto 2025
 
 
 
 
stati uniti

Il suo caso è diventato molto più di una vicenda giudiziaria. È un test sulla tenuta dello Stato di diritto in un’America che si interroga ancora una volta su chi siamo, cosa vogliamo difendere, fino a che punto siamo disposti a sacrificare la legalità sull’altare della sicurezza

intervista

Il cardinale presidente della Cei richiama al perdono e alla giustizia come fondamento della pace. «Non esiste classifica dei conflitti, sono tutti mondiali»

papa

Leone XIV ha ricevuto in Vaticano le religiose di quattro istituti femminili, accomunati dal carisma della Santa Famiglia. «Continuate a fare famiglia, con la preghiera, l’ascolto e la vicinanza a chi è nel bisogno», l’invito del Pontefice

legalità e lotta alle mafie

Il fondatore di Libera ha preso parte all'ottavo anniversario della strage, avvenuta a San Marco in Lamis nel Foggiamo il 9...

cultura

A Itri, nella cornice del Museo del Brigantaggio, la XXVIII edizione del Premio Nazionale Mimesis di Poesia ha premiato liriche che denunciano i drammi dei conflitti, dall’Ucraina a Gaza. Tra i riconoscimenti, il premio della critica giornalistica a A margine della guerra in Ucraina di Giuseppe Bova

medio oriente

La comunità internazionale condanna il piano di occupazione militare della Striscia. Durissima la reazione delle famiglie...

visto per voi

Ha debuttato alla Versiliana lo spettacolo "C'è da Ridere", con Paolo Kessisoglu e altri comici e musicisti, per affrontare i temi del dialogo tra genitori e figli e della salute mentale degli adolescenti e sostenere le attività di prevenzione al disagio giovanile dell'associazione "C'è Da Fare"

Simboli in piazza

Il dissenso non è più fatto solo di slogan: è estetica, narrativa e condivisione virale. L’analisi parte dall’ultimo caso indonesiano e attraversa Occupy, Hong Kong, Bielorussia e Sudest asiatico per mostrare come i segni popolari trasformino richieste sociali in linguaggi comprensibili — e perché le istituzioni non possano ignorarli.

Pubblicità

 

Carcere

Nel 2024 si sono tolte la vita 91 persone in carcere. Ma la vera emergenza è sistemica, denuncia l'associazione Antigone. Perché se il carcere è disumano, non c'è giustizia che tenga.

Pubblicità

la testimonianza

La proprietà privata va tutelata, ma bisognava rispondere con modalità pacifiche a problemi sociali: «Se all'epoca avessimo accettato questi ragazzi, forse avremmo potuto aiutarli a interpretare questa società», spiega il fondatore di Exodus, «e non avremmo dispiegato centinaia di agenti»

la strage

Un nuovo massacro in una chiesa scuote l’Ituri: le  Forze Democratiche Alleate ADF legate all'Isis hanno colpito con machete e fucili. Migliaia i cristiani uccisi negli ultimi anni. E la comunità internazionale tace.

giornata mondiale nonni e anziani

In occasione della giornata mondiale dei nonni e degli anziani di domenica 27 luglio abbiamo incontrato il popolare giornalsita, neononno, che ci ha raccontato come la piccola gli abbia stravolto di meraviglia la vita

I consigli dell'esperto

I medici hanno dichiarato la morte cerebrale per il bambino di sette anni soccorso domenica scorsa privo di sensi nella piscina di un acquapark di Gallipoli. «Questi incidenti sono in aumento» dichiara Stefano Mazzei, presidente di Salvamento Academy. I suoi consigli per i genitori: «Serve vigilare, senza distrarsi, e imparare le tecniche di rianimazione»

 
Le iniziative di Famiglia Cristiana
 
Multimedia
A colloquio con il padre
Calendario
Santo del giorno
Sant'Alessandro
Video
 
Liturgia del giorno

Il martirio di sant’Alessandro, patrono di Bergamo, ci viene raccontato dagli Atti che, pur non essendo di epoca molto tarda, contengono elementi fantasiosi e storicamente discutibili. Ci parlano di un soldato della famosa Legione Tebea di stanza a Milano, convertitosi al cristianesimo e incarcerato con alcuni compagni in seguito all’editto di persecuzione promulgato dal Diocleziano e Massimiano nel 303. Fuggito verso Como, Alessandro sarebbe stato arrestato e ricondotto a Milano alla presenza dell’imperatore Massimiano, che gli ordinò di sacrificare agli dei, ma egli avrebbe rovesciato l’idolo provocando la sua immediata condanna a morte. Il carnefice però non osava colpirlo e l’esecuzione sarebbe stata sospesa. Fuggito una seconda volta, il santo si sarebbe nascosto in una boscaglia ma sarebbe stato ripreso dalle guardie imperiali. Essendosi nuovamente rifiutato di sacrificare agli idoli, sarebbe stato decapitato. Il corpo sarebbe stato sepolto da una matrona di nome Grata in un suo podere, dove venne poi costruita una basilica. Il culto di Alessandro si sviluppò prestissimo sul suo sepolcro; nei calendari della città dei secolo XI e XIII si afferma che nonostante le continue devastazioni barbariche subite, la cripta con i resti del martire è rimasta intatta. Inoltre, fin dal secolo VI la costruzione di una chiesa a lui intitolata a Fara Autarena, nel 585, ad opera del re Autari, conferma che il culto era già esteso in epoca interiore. A Bergamo e nella diocesi sono numerose le chiese intitolate al santo: in città, oltre al Duomo, ci sono quelle di Sant’Alessandro della Morla (o dei Cappuccini), che secondo la tradizione, sarebbe sorta sul luogo dove il santo venne arrestato; di sant’Alessandro in Colonna, eretta, sempre secondo la tradizione, sul luogo del martirio; infine, di Sant’Alessandro della Croce, costruita per ricordare i gigli che sarebbero germogliati da alcune gocce di sangue cadute dal capo del martire nella decapitazione.

 
Il vangelo della famiglia
Rito Romano / Rito Ambrosiano
Il Caso della Settimana
 
Le iniziative San Paolo
 
I blog selezionati
Il meglio in libreria
Don Giuseppe Musardo

Allena la speranza

«La piccola speranza avanza fra le sue due sorelle grandi e non si nota neanche....

Rito Romano
don Gianni Carozza

XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) - 24 AGOSTO 2O25

Salvi? Sì, ma non per il curriculum Sforzatevi di entrare per la porta stretta...

Rito ambrosiano
Don Cristiano Mauri

Domenica 24 Agosto - Che precede il martirio di san Giovanni il precursore

Il racconto evangelico che ci propone la liturgia della XI Domenica dopo Pentecoste ci...

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Edicola San Paolo