N. 21 -2014 25 maggio 2014
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Preghiamo per papa Francesco pellegrino di unità e di pace

Cari amici lettori, in questo numero vogliamo accompagnare con la preghiera il viaggio di papa Francesco in Terra Santa...

Eraldo Affinati

I Promossi e i Bocciati

Lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati va controcorrente e propone L’Elogio del ripetente. Sarà al Festival Biblico…

Presto Beata

Madre Speranza una vita donata all’amore di Gesù

Sabato prossimo, 31 maggio, viene beatificata la suora con le stimmate che fondò il santuario di Collevalenza...

Madre Speranza

La suora che mi salvò la vita

Antonio Giuseppe Malafarina, da anni paralizzato completamente, Rischiò di essere trafitto da schegge appuntite...

Ite, Missa est

Da che cosa nasce la dignità delle donne?

Al Salone del libro di Torino sono venute ad ascoltarmi, sul tema «Contro l’ideologia del gender», delle contestatrici…

Per una lettura completa...

INSIEME di don Antonio Rizzolo

Preghiamo per papa Francesco pellegrino di unità e di pace

Cari amici lettori, in questo numero vogliamo accompagnare con la preghiera il viaggio di papa Francesco in Terra Santa. È un evento molto importante, il cui scopo principale, ha detto lo stesso Pontefice, è «commemorare il 50° anniversario dello storico incontro tra il papa Paolo VI e il patriarca Atenagora».

Papa Montini è stato il primo successore di Pietro a tornare nei luoghi di Gesù. L’annuncio lo diede il 4 dicembre 1963, di fronte ai padri conciliari, con queste parole: «Tanto è viva in noi la convinzione che per la felice conclusione finale del Concilio occorre intensificare preghiere ed opere, che abbiamo deliberato, dopo matura riflessione e non poca preghiera, di farci noi stessi pellegrini alla terra di Gesù nostro Signore. […] Vi ritorneremo in segno di preghiera, di penitenza e di rinnovazione per offrire a Cristo la sua Chiesa, per chiamare ad essa unica e santa i Fratelli separati, per implorare la divina misericordia in favore della pace tra gli uomini, la quale in questi giorni mostra ancora quanto sia debole e tremante, per supplicare Cristo Signore per la salvezza di tutta l’umanità».

Preghiera, penitenza, ricerca dell’unità tra i cristiani, invocazione della pace: tutti motivi ancora validi oggi. Il senso profondo di quel viaggio fu il ritorno a Cristo, unico vero riferimento comune per ritrovare la via dell’unità. Lo spiegò bene lo stesso Paolo VI davanti al patriarca Atenagora, sottolineando come l’incontro si svolgesse nel luogo in cui Cristo ha versato il suo sangue per la Chiesa e per l’umanità. «L’antica tradizione cristiana», disse, «ama vedere il “centro del mondo” nel punto in cui fu piantata la croce gloriosa del nostro Salvatore, dal quale egli “innalzato da terra, attrae tutto a sé”. Perciò era conveniente – e la provvi­denza ha permesso – che in questo luogo, in questa parte della terra pur sempre sacra e benedetta, noi, pii pellegrini di Roma e di Costantinopoli, potessimo incontrarci e unirci in una comune preghiera».

Anche noi oggi accompagniamo papa Francesco nel suo pellegrinaggio, soprattutto con la preghiera dei cristiani di Terra Santa: «Padre Celeste, tu non ti stanchi di essere amorevole e misericordioso. Il successore di Pietro intende visitare la Terra resa Santa dalla nascita, dal battesimo, dall’insegnamento, dalla morte e dalla risurrezione di tuo Figlio. Rimani con lui, santificalo e benedicilo. Stendi il mantello della tua tenerezza su ogni passo del suo pellegrinaggio tra noi, così che ognuno possa vedere in lui un pellegrino appassionato, un maestro saggio e una guida umile».

Archivio

Vai