N. 22 - 2017 28 maggio 2017
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Comunicare e dialogare sempre secondo la logica della buona notizia

Domenica 28 maggio si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, con un apposito festival che si svolge a…

Max Laudadio

Il Vangelo è il bigino della felicità

«Lo leggo per trovare le risposte alle domande del quotidiano. Il punto è... Metterlo in pratica!», dice l’inviato di Striscia…

Papa a Genova

Volontari al Gaslini: accanto alle famiglie dei bambini malati

Sono quasi 70 le realtà di volontariato che operano all’ospedale Gaslini, una delle tappe della visita di Francesco. Le associazioni…

Padre Patricio Murphy

Il prete della frontiera messicana

Il sacerdote scalabriniano vive a Tijuana, al confine con gli Stati Uniti. Qui, alla Casa del migrante, soccorre le persone…

Suor Cecilia Carranca

Come 5 pani e 2 pesci la donazione diventa “miracolo”

Suor Cecilia ha donato un rene a una consorella per permetterle di tornare alla vita: «Ho pregato tanto e poi ho detto il…

Madonna delle lacrime a Siracusa

Maria madre di consolazione

Un quadretto della Vergine lacrimò in casa di due giovani sposi nel 1953. Il moderno santuario, che oggi custodisce l’immagine…

Ite, missa est di Enzo Romeo

Niente sindaco? Parte dai giovani la sfida all’illegalità

A San Luca nessuno si candida, ma il paese risorge grazie a una preside coraggiosa e ai giovani studenti. Che ora vanno sostenuti

Per una lettura completa...

INSIEME di don Antonio Rizzolo

Comunicare e dialogare sempre secondo la logica della buona notizia

Domenica 28 maggio si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, con un apposito festival che si svolge a Cesena. Un motivo per pregare e per riflettere

 

Cari amici lettori, domenica 28 maggio, solennità dell’Ascensione, la Chiesa ci invita a pregare e riflettere sulle comunicazioni sociali, di cui si celebra la Giornata mondiale. È una realtà fondamentale della nostra vita. Infatti, il nostro mondo è caratterizzato dalla comunicazione sociale, così chiamata per distinguerla dalle strade e dai mezzi che ci permettono di spostarci da un posto all’altro. La comunicazione sociale è un altro tipo di via: ci mette in dialogo gli uni con gli altri attraverso la stampa, il cinema, la radio, la tv, internet e tutti i mezzi digitali. Per i Paolini, la congregazione cui appartengo, annunciare il Vangelo nel mondo della comunicazione è il cuore della missione, del servizio che siamo chiamati a svolgere nella Chiesa.

Quest’anno, il tema che il Papa ha assegnato per la Giornata è molto attuale: «Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». E davvero c’è tanto bisogno di ritrovare tutto questo, immersi come siamo in tanti problemi, personali e sociali, travolti dalle cattive notizie che ci prospettano una realtà dove solo la violenza, l’odio, la guerra, la morte sembrano esistere. Invece c’è tanto bene nel mondo, c’è tanta bontà nel cuore delle persone. Si tratta solo di farli emergere. Con la nostra rivista, Credere, cerchiamo di metterlo in pratica ogni settimana, raccontando storie di fede che ci aiutino ad avere ancora fiducia in noi stessi, negli altri. A confidare nella grazia di Dio. Nel messaggio del Papa per la Giornata, c’è un passo che mi è piaciuto molto: Francesco ci invita a seguire sempre «la logica della “buona notizia”». Come spiega, «non si tratta di promuovere una disinformazione in cui sarebbe ignorato il dramma della sofferenza, né di scadere in un ottimismo ingenuo che non si lascia toccare dallo scandalo del male». Al contrario, è un invito a «oltrepassare quel sentimento di malumore e di rassegnazione che spesso ci afferra, gettandoci nell’apatia, ingenerando paure o l’impressione che al male non si possa porre limite». Qual è, allora, la proposta? Cercare «uno stile comunicativo aperto e creativo, che non sia mai disposto a concedere al male un ruolo da protagonista, ma cerchi di mettere in luce le possibili soluzioni, ispirando un approccio propositivo e responsabile nelle persone».

Un tema, cari amici, su cui riflettere tutti e per cui pregare. Un aiuto per fare questo ci viene dal Festival della comunicazione, ideato da Paoline e Paolini, che quest’anno si tiene a Cesena, promosso dal settimanale della diocesi di Cesena-Sarsina, Corriere Cesenate, assieme all’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali (altre informazioni su http://2017.festivaldellacomunicazione.org).

Archivio

Vai