Credere n.23 - 08/09/2013
LA FEDE DEI POVERI TRASFORMA LE PERIFERIE
Parroco nelle “villas†degradate della capitale argentina, minacciato di morte dai narcotrafficanti, da anni si batte,…
Dove i rifugiati sono fratelli
Da 32 anni il Centro Astalli sostiene rifugiati e sfollati. Il 10 settembre Francesco visiterà la sede di Roma. E se a Lampedusa…
DON GAETANO, PRETE PILOTA
È parroco a Polignano a Mare, in Puglia. Sta ultimando il brevetto da pilota d’aereo. Nelle sue omelie spiega la fede…
LA FORZA DEI CRISTIANI IN EGITTO
Intimidazioni, chiese bruciate: non cedere alla violenza e mantenere la fede non è facile. Ma c’è chi ci prova.
«FAMIGLIA FA RIMA CON BENE COMUNE»
Dal 12 al 15 settembre si tiene a Torino la 47ª edizione delle Settimane sociali dei cattolici. Parla l’arcivescovo Arrigo…
NONNO, DOV'ERO QUANDO NON C'ERO?
Programma e relatori
Programma e relatori
La 47ª Settimana sociale dei cattolici italiani si svolge a Torino dal 12 al 15 settembre sul tema La famiglia, speranza e futuro per la società italiana. Nella prima giornata previsti il messaggio di papa Francesco, l’introduzione dell’arcivescovo Arrigo Miglio e la prolusione del cardinale Angelo Bagnasco. Venerdì 13, le relazioni di Lorenza Violini, Gian Carlo Blangiardo e Stefano Zamagni. Nel pomeriggio le assemblee tematiche su: la missione educativa della famiglia, le alleanze educative, accompagnare i giovani nel mondo del lavoro, la pressione fiscale sulle famiglie, famiglia e sistema di welfare, il cammino comune con le famiglie immigrate, abitare la città , la custodia del creato per una solidarietà intergenerazionale. Sabato 14 proseguono le assemblee tematiche, mentre in plenaria parleranno Elisabetta Carrà e don Vincenzo Sorce. Nella giornata finale vengono offerte le comunicazioni sui lavori delle sessioni tematiche, prima delle conclusioni del professore Luca Diotallevi e dall’arcivescovo Arrigo Miglio.
Â