N. 24 - 2019 16 giugno 2019
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Testimoni del Vangelo in tutto il mondo spinti dall’amore di Cristo

Nel suo messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale, il Papa ricorda la dimensione universale dell’annuncio cristiano,…

Fratel Guy Consolmagno

Vedo Dio tra le stelle del cosmo

Il Gesuita statunitense che dirige l’Osservatorio astronomico del Vaticano racconta come è nata la sua vocazione. «La scienza?…

Don Probo Vaccarini

Compie 100 anni il prete papà di sette figli

È il più anziano parroco d’Italia. Ordinato sacerdote a 69 anni dopo essere rimasto vedovo, ha festeggiato in chiesa il traguardo…

L’anticipazione

Per una Chiesa dal volto indigeno

Dal 6 al 27 ottobre prossimo si svolgerà in Vaticano il Sinodo per l’Amazzonia. In vista di questo appuntamento, il cardinale…

San Mercuriale – Forlì

La riscoperta dell’antico patrono

La basilica che porta il nome del primo vescovo è uno dei luoghi più amati dai forlivesi. Ma la figura del santo era un po’…

Ite, missa est di Daniele Rocchetti

Quei giusti che parlano arabo e hanno salvato il mondo

A Milano, nella grande area verde del Monte Stella sono ricordati quanti nel mondo hanno cercato e cercano di impedire il…

Per una lettura completa...

INSIEME di don Antonio Rizzolo

Testimoni del Vangelo in tutto il mondo spinti dall’amore di Cristo

Nel suo messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale, il Papa ricorda la dimensione universale dell’annuncio cristiano, che ci apre all’incontro e al dialogo con l’altro

 

Cari amici lettori, a Pentecoste papa Francesco ha reso noto il suo messaggio per la Giornata missionaria mondiale, che si celebra il 20 ottobre. In verità il Papa ha indetto per ottobre un mese missionario straordinario, in occasione dei cento anni della Lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV. Un documento importante, con il quale il Pontefice segnò il distacco della Chiesa da ogni legame con le potenze coloniali, con i loro interessi politici, economici e militari. L’unico intento dei missionari, infatti, è e deve essere l’annuncio del Vangelo.

Come spiega bene Francesco, Benedetto XV «ricordava che l’universalità divina della missione della Chiesa esige l’uscita da un’appartenenza esclusivistica alla propria patria e alla propria etnia». Questo vale per ogni battezzato. Anche oggi, infatti, «la Chiesa continua ad avere bisogno di uomini e donne che, in virtù del loro Battesimo, rispondono generosamente alla chiamata ad uscire dalla propria casa, dalla propria famiglia, dalla propria patria, dalla propria lingua, dalla propria Chiesa locale».

Sono parole che devono farci riflettere, per non identificare il Vangelo e la nostra fede con una cultura, una tradizione, un’appartenenza etnica. Il Vangelo, che è Cristo stesso, è infinitamente più grande. E trasforma dal di dentro ogni cosa, ogni persona, ogni tradizione e cultura. Questo significa che dobbiamo lasciarci plasmare ogni giorno dal Vangelo, dall’incontro con il Signore. Questo conformarci ogni giorno di più a Cristo ci apre poi all’altro, qualsiasi sia la sua provenienza e la sua cultura, ci rende testimoni del Vangelo, missionari. Come scrive ancora il Papa, la Chiesa, di cui tutti noi facciamo parte, è sempre in missione nel mondo. Infatti, «la fede in Gesù Cristo ci dona la giusta dimensione di tutte le cose facendoci vedere il mondo con gli occhi e il cuore di Dio; la speranza ci apre agli orizzonti eterni della vita divina di cui veramente partecipiamo; la carità, che pregustiamo nei sacramenti e nell’amore fraterno, ci spinge sino ai confini della terra». Gli esempi non ci mancano: «Quanti santi», continua Francesco, «quante donne e uomini di fede ci testimoniano, ci mostrano possibile e praticabile questa apertura illimitata, questa uscita misericordiosa come spinta urgente dell’amore e della sua logica intrinseca di dono, di sacrificio e di gratuità». Quel che veramente conta, conclude il Papa riprendendo un’espressione centrale della Maximum illud, è questo: «Sia uomo di Dio chi predica Dio».

Archivio

Vai