Preghiamo di avere lo stesso amore a Cristo di San Pietro e San Paolo
La solennità dei due apostoli, entrambi martiri a Roma, è un appello a mettere davvero al centro della nostra vita cristiana…
Chiamati a riscoprire i doni del battesimo
«Ho vissuto la grazia del battesimo nello Spirito Santo e ora il Papa ci chiede di condividere questa esperienza con tutta…
Quei genitori coraggiosi alla prova del dolore
La scrittrice ha raccolto in un libro le storie di dieci famiglie alle prese con la morte, la malattia o gravi problemi dei…
Il santo nero che portò il Vangelo in Sicilia
La prima e seconda domenica di luglio la statua di san Calogero va in processione tra le case di Agrigento. «Originario dell’Africa,…
Il contadino che in nome della fede si oppose al nazismo
Franz Jägerstätter è l’unico del suo piccolo paese a sostenere, in nome del primato della coscienza e nonostante l’incomprensione…
Ite, missa est di Daniele Rocchetti
Il contadino che in nome della fede si oppose al nazismo
Franz Jägerstätter è l’unico del suo piccolo paese a sostenere, in nome del primato della coscienza e nonostante l’incomprensione dei suoi paesani, tutti cattolici, di non poter essere a un tempo cristiano e nazista
C’è voluto Terrence Malick, «uno dei pochi registi i cui film non sono mai meno che capolavori» (Roger Ebert), per portare sullo schermo e far conoscere al grande pubblico la vita di Franz Jägerstätter, «il contadino che disse no a Hitler». Una vita nascosta è il titolo del film – dalla durata di tre ore - presentato a Cannes e che sarà presto in distribuzione.
Nel marzo del 1938 i vescovi austriaci pubblicano una lettera che verrà letta in tutte le chiese nella quale oltre a lodare il nazionalsocialismo invitano i cattolici a votare a favore dell’annessione dell’Austria al Terzo Reich. Sarà un plebiscito: il 99,08% degli austriaci si dichiara favorevole. Franz Jägerstätter è l’unico di Sankt Radegund, il piccolo paese dove abita, a votare no. Dopo l’annessione dell’Austria rifiuta, benché padre di tre figlie, qualsiasi forma di collaborazione con il regime nazista, costi quel che costi. Lo fa in nome del primato della coscienza e della Bibbia che, insieme alla moglie Franziska, ha imparato a leggere e a meditare ogni giorno. Ed è in nome della fede che, nonostante l’incomprensione dei suoi paesani, tutti cattolici, sostiene apertamente di non poter essere contemporaneamente cristiano e nazista. Trasferito in carcere, sarà processato e condannato a morte. Il 9 agosto 1943 viene decapitato sul patibolo. Il sacerdote Albert Jochmann, che lo accompagna, subito dopo l’esecuzione dichiara: «Oggi ho incontrato l’unico santo della mia vita».
Sarà papa Benedetto XVI a volere la sua beatificazione. Come dice la Petitio: «Franz Jägerstätter per la decisa condotta della sua vita e per il suo martirio è un profeta dalla visione lungimirante e profonda. È un esempio della fedeltà alle istanze della coscienza, un peroratore della causa della non violenza e della pace, un monito vivente di fronte a ideologie distruttive. Attraverso una coscienza formata e generosa pronunciò un “no” deciso all’idolatria del nazionalsocialismo. Come testimone delle Beatitudini evangeliche fornisce un volto alla Buona Novella dell’amore di Dio e del prossimo».
Illustrazione di Emanuele Fucecchi