N. 3 2014 16 gennaio 2014
Giornata della Memoria 2014

Abraham Skorka, l'amico del Papa

Dialogo interreligioso e una vera storia di amicizia segnano il rapporto tra papa Francesco e il rabbino Abraham Skorka.…

Padre Mussie

«Affondiamo!» Come posso tacere?

Don Mussie Zerai riceve gli sos e dà voce alla disperazione di chi attraversa deserto e mare per arrivare in Europa. Proprio…

L'iniziativa

Tutti in fila (per strada) a confessarsi

«Passeggiando per il centro di Napoli ho visto tanti volti smarriti». Così durante le feste don Michele Madonna si è…

Etiopia

Timkat, l'acqua che rinnova

Per l’Epifania della Chiesa copta ortodossa dell’Etiopia, il 19 gennaio, folle di fedeli arrivano da tutto il Paese.…

Ite, Missa est

Buone le caramelle... ma anche la fatica ha gusto

Passate le feste, qui in casa nostra è tutta una questione di rientrare in carreggiata, e la questione richiede un bel po’…

Per una lettura completa...

Ite, Missa est

Buone le caramelle... ma anche la fatica ha gusto

Illustrazione di Franco Bellardi

Illustrazione di Franco Bellardi

Costanza MirianoPassate le feste, qui in casa nostra è tutta una questione di rientrare in carreggiata, e la questione richiede un bel po’ di tempo. Ci vuole un po’ per ricominciare ad andare a letto a orari decenti, alzarsi senza l’argano e arrivare a scuola possibilmente in un orario approssimativamente e vagamente vicino a quello della campanella.
Un altro dei problemi da affrontare è la gestione dei sacchetti pieni dei dolciumi che la Befana ha lasciato nelle varie calze astutamente dislocate dai figli in casa nostra e in quelle di zii e nonni. Quattro gruzzoli di puro colorante, trigliceridi e grassi saturi, che se non fosse per l’intervento di noi genitori verrebbero sterminati nel giro di poche ore. Il problema è che non si può. Non tanto per preoccupazioni salutistiche, che pure hanno il loro perché. Il problema vero è che i dolci devono essere a piccole dosi, per essere buoni, per farci felici, altrimenti finiranno per nausearci. Insegnare a dosare il piacere, per imparare a spostarlo su un piano più alto, è uno dei compiti dei genitori, forse a mio vedere il fondamentale, quello che avrà ricadute più importanti sul futuro dei figli.

Anche Dio con noi, per educarci, fa così: nella nostra vita ci sono delle oasi, ma sono solo dei momenti, delle gratificazioni che Dio ci regala per farci ristorare. Non possono essere la norma, perché – come noi cerchiamo di insegnare ai nostri figli – questo non ci educherebbe, non sarebbe il nostro bene. La croce, la fatica quotidiana sono un regalo di Dio, la via della salvezza, quello che ci guarisce. Ed è proprio quella croce, esattamente quella che ci è “capitata”, proprio quella giusta per noi. La sapienza celeste l’ha misurata al millimetro, perché non fosse troppo grande per noi, e l’ha pesata fino all’ultimo grammo, perché non fosse troppo pesante. Un dono del suo amore, non una punizione. E Dio non ci lascia mai soli a portare il peso: lui lo ha preso per primo e lui, se gli andiamo dietro, ci insegnerà come fare. E poi ogni tanto ci sono le caramelle...

di Costanza Miriano, giornalista e scrittrice

Archivio

Vai