Con Maria uno sguardo verso il Cielo per servire il Signore sulla Terra
Cari amici lettori, in questo numero un posto particolare è riservato all’Assunta.
Missionaria e imprenditrice
La missione salesiana ad Adwa è cresciuta fino a diventare un’impresa sociale che dà lavoro a 136 dipendenti, con fatturato…
Commercio equo e solidale, 30 anni di storia
Il fondatore del commercio equo e solidale in Italia, Rudi Dalvai, racconta com’è nato un movimento che oggi si trova in…
Dove si trova la mamma di Gesù adesso?
Cosa vuol dire che Maria è stata assunta in cielo? Non è morta come tutti?
«Girando il mondo ho incontrato Dio»
Massimiliano Schilirò ha riscoperto la fede grazie al viaggio, alla natura e al volontariato con i Salesiani. In questi mesi…
I figli ci chiedono...
Dove si trova la mamma di Gesù adesso?
Cosa vuol dire che Maria è stata assunta in cielo? Non è morta come tutti?
Anche se nei Vangeli non c’è traccia, la tradizione cristiana crede che Maria abbia accompagnato Giovanni a Efeso, in Turchia, dove l’apostolo scrisse il quarto Vangelo. Lì Maria concluse i suoi giorni e morì serenamente, amata da quell’apostolo e caro amico di Gesù; d’altronde a lui stesso era stata affidata quando Gesù era sul punto di morire. I cattolici credono che Maria, dopo la morte, sia stata accolta in cielo con l’anima e con il corpo insieme, come una anticipazione della nostra risurrezione. Quindi non troverai in nessun luogo la tomba o i resti del corpo di Maria.Ci sono molti racconti antichi che narrano fatti straordinari accaduti attorno alla morte della mamma di Gesù; ti potrebbe capitare di vedere quadri e affreschi che li raccontano per immagini. Fanno parte della nostra tradizione. I cristiani ortodossi e gli armeni credono nella dormizione, cioè che Maria si sia addormentata e che sia stata così trasportata in cielo. Ad ogni modo, in tutte le tradizioni c’è un aspetto comune: Maria ora si trova accanto a Gesù risorto, nella gioia del paradiso. Questo è ciò che festeggiamo il 15 agosto, festa dell’Assunzione.
Perché si dedica un giorno intero a questa festa? Cos’ha di speciale?
Beh, visto che lei era una donna, quindi una persona umana come noi, sapere che è già in cielo, anima e corpo uniti, ci rende davvero molto felici, perché in lei possiamo vedere ciò che accadrà anche a noi alla fine dei tempi, con la risurrezione. Lei è la pioniera del nostro destino futuro. L’Assunzione è una di quelle celebrazioni liturgiche in cui il sacerdote indossa la stola bianca, il colore della gioia, quello che si riserva al Natale, alla Pasqua, alla celebrazione dei matrimoni e dei battesimi. Sapere che risorgeremo, anche se non condividiamo la natura divina di Gesù, è una notizia che val bene una festa, con tanto di fuochi d’artificio, no?
Ogni tanto Maria torna sulla terra. Perché ci sono le apparizioni?
Maria è la mamma di Gesù e lo ama molto, sa che il suo unico desiderio è che siamo felici nell’amarlo e nel seguirlo. E con le apparizioni Maria fa questo: raduna tutti i figli attorno a suo Figlio, come una chioccia raccoglie i pulcini per proteggerli e per insegnare loro come si fa a stare lontani dai pericoli. In ogni apparizione della Madonna c’è quindi una costante: Maria interviene per spronarci a convertirci, a credere in Gesù e a seguirlo sempre meglio.
Tu credi nelle apparizioni?
Sì, ci credo, ma non sono scandalizzata da chi non ci crede. La fede ha bisogno di fiducia, non di foto, documenti o filmati. Se un giorno un certo avvenimento, che era ritenuto da tanti come un’apparizione mariana, risultasse fasullo, non abbandonerei la mia fede per questo. Non sono state le apparizioni di Maria a farmi credere in Gesù. Come ogni donna, Maria è un po’ madre e un po’ maestra, accoglie e insegna, abbraccia e indica la strada. Se ti capita di andare in pellegrinaggio in uno dei luoghi delle apparizioni, vedrai soprattutto tanta fede. Nelle processioni i fedeli pregano incessantemente, le adorazioni eucaristiche sono molto intense, i confessionali sono pieni e i peccatori fanno la fila per ritornare a Dio. Questo è il vero miracolo.
Testo Francesca Fabris