N. 37 - 2025 14 Settembre 2025
Sommario

14 Settembre 2025

I contenuti del numero

PARLIAMONE INSIEME di don Vincenzo Vitale

INSEGNARE LA PACE NON SOLO SI PUÒ, MA SI DEVE

Riarmo e guerra dominano il discorso pubblico. Alle comunità cristiane il compito di diventare “case della pace”

DOPO TUTTO di Monica Mondo

CHE COSA RESTA DEI GRANDI (E PICCOLI) VECCHI CHE SE NE SONO ANDATI?

Da Pippo Baudo a Giorgio Armani, abbiamo letto grandi paroloni, ma abbiamo perso un’occasione per riflettere

IN COPERTINA in questo numero

DON ANDREA BIGALLI: LA MIA TEOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PACE

Responsabile di un nuovo istituto di ricerca che, a Firenze, si occuperà del rapporto tra teologia, vita sociale e diritti…

Sfogliabile

14 Settembre 2025

Per una lettura completa...

Sommario

14 Settembre 2025

8 I fatti della settimana

 

12 Tutta Italia ne parla

Sessismo digitale: di quale società è specchio il web?

di Paolo Pegoraro

 

14 Papa Leone

La finestra di Pietro

a cura di Vittoria Prisciandaro e Luca Baldini

 

20 L’iniziativa dei Paolini

«Il compleanno del Papa, un segreto pontificio!»

di Vincenzo Vitale

 

22 Chiesa in uscita

Don Andrea Bigalli

«La mia teologia al servizio della pace»

di Andrea Fagioli

 

29 Zoom

Il crocifisso nella storia dell’arte

Tra scandalo, dolore e bellezza

di Patrizia Tortoriello

 

38 Riaprono le scuole

Giuseppe Nibali

L’insegnamento è arte, non burocrazia

di Rossana Campisi

 

42 Itinerari e feste religiose

Napoli

Il prodigio dell’amore di san Gennaro

di Francesco Natale

 

47 Come brezza leggera

La relazione con l’altro è sempre rischio, lacrime e passione

di Alessandro Deho’

 

48 La settimana liturgica

 

57 Dio nei dettagli

Quell’albero della vita, simbolo dell’umanità redenta

di Piero Pisarra

 

58 L’Oasi

Tv, radio, cinema, libri, e...

 

62 Dopo tutto

Che cosa resta dei grandi (e piccoli) vecchi che se ne sono andati?

di Monica Mondo

Archivio

Vai