Il Papa che parla con lo sguardo e con i gesti
In occasione del 77esimo compleanno di papa Bergoglio, il Centro Televisivo Vaticano ha realizzato un breve video, Auguri…
Credere n.37 - 15/12/2013
AVVENIRE IL CORAGGIO DI ESSERE SCOMODI
A 45 anni esatti dalla nascita il “quotidiano dei cattolici†si rinnova graficamente e non solo. Abbiamo incontrato…
J.R.R. TOLKIEN, IL CANTORE DEGLI UMILI
Un ritratto del professore inglese creatore della saga fantasy. «Le grandi questioni della storia – scriveva – non…
IL NOSTRO PRESEPE DI POVERI PER FRANCESCO
Antonio Cantone e sua moglie Maria sono gli artefici delle statuine che la notte di Natale animeranno il presepe di piazza…
FUORI DALLA CRISI CON IL “CAPITALE SPIRITUALEâ€
Un gruppo di economisti capitanati da Leonardo Becchetti lancia la Scuola di economia civile. «La speculazione porta al…
Chi ha creato Dio?
Non c’è contrapposizione tra scienza e fede. Qualcuno deve essere all’origine del Big Bang o esplosione iniziale...
«Sono innamorato di una donna separata»
Un lettore ha rinunciato alla donna che ama per restare fedele alla dottrina della chiesa e ricevere l’eucaristia. Con…
Nonno mi spieghi
Chi ha creato Dio?
NONNO, A SCUOLA HANNO PARLATO DELL’EVOLUZIONE DI DARWIN...
Non c’è contrapposizione tra scienza e fede. Qualcuno deve essere all’origine del Big Bang o esplosione iniziale
COSA C’ERA PRIMA?
La scienza non risponde a tutto: serve anche l’esperienza della fede
Nonno, I miei amici pensano che noi cristiani siamo dei pazzi, perché crediamo che Dio abbia creato il mondo, mentre Darwin spiega tutto con l’evoluzione.
Ma l’evoluzione avrà pure avuto un punto di partenza, no? Avrete sicuramente sentito parlare della teoria del Big Bang, o “grande esplosione inizialeâ€. Secondo questa teoria, ipotizzata nel 1930 e oggi largamente accettata dalla comunità scientifica, circa 10 miliardi di anni fa tutta la materia dell’universo doveva essere contenuta in un atomo primordiale. Una sola particella densa, compatta, incredibilmente calda, che conteneva tutto ciò che esiste. Questa particella di punto in bianco è esplosa, e i suoi frammenti si sono sparsi ovunque, diventando le galassie. E sai chi è il padre di questa interessantissima teoria sulle origini del cosmo? Un certo George Edward Lemaitre, che non solo era uno scienziato, ma anche un prete gesuita della Santa Romana Chiesa. Quest’uomo guardava le stelle e celebrava la Messa, era un grande scienziato e pregava i salmi. Quindi puoi rassicurare i tuoi amici sul fatto che non c’è alcuna contrapposizione tra scienza e fede, tra creazione ed evoluzione. Non c’è alcun bisogno di scegliere una cosa escludendo l’altra, come fecero alcuni contemporanei di Lemaitre: pensa che il nome Big Bang fu affibbiato proprio in chiave dispregiativa, per offendere questo prete, la sua fede e la sua nuova teoria, che puzzava troppo di creazionismo. La nostra Chiesa si dice “cattolicaâ€, cioè universale, perché abbraccia tutti e tutto, tenendo unita ogni realtà , e portando ogni cosa buona verso il suo compimento finale.
Se è così, allora cosa c’era prima della creazione di tutte le cose, prima del Big Bang? Dio chi l’ha creato? Noi da dove veniamo e dove andremo a finire dopo la morte?
Ehi, quante domande, e quanto sono profonde! Sono queste le domande che fanno grande l’uomo! E vengono sempre dai giovanissimi come te, che non hanno ancora intrappolato il loro spirito in un cinico materialismo, come tanti adulti. Davanti a queste domande chi riconduce tutto esclusivamente alla scienza non può che essere impotente. Sono questioni che vanno ben oltre l’aritmetica, la fisica, l’astronomia. Sono domande metafisiche, appunto. Ed è qui che entra in gioco la parola di Dio, l’esperienza della fede. Dalla scienza noi possiamo senz’altro imparare moltissimo sulla nostra origine. Studiando il funzionamento del corpo umano abbiamo scoperto, ad esempio, il momento esatto in cui si forma un nuovo essere umano nel ventre della mamma: con la fecondazione i gameti dei genitori (la cellula uovo e lo spermatozoo) si incontrano e si fondono, dando vita a una nuova cellula, lo zigote. Questa cellula fecondata è più piccola della capocchia di uno spillo, solo 0,1 millimetri, ma contiene già tutto il codice genetico di un nuovo essere umano! Lì dentro è già scritto ciò che quell’individuo è programmato per essere: colore degli occhi, dei capelli, altezza, anche tante malattie che avrà nel corso della sua vita. Lo zigote è una persona a tutti gli effetti, anche se microscopica e indifesa, e possiamo dire con certezza che la nostra vita, tecnicamente, comincia da lì. Ma a te basta sapere questo per sentire dentro al cuore che abbiamo esaurito l’argomento su cosa siamo, da dove veniamo e dove andremo a finire quando moriremo? Non credo proprio. Perché c’è in noi una nostalgia di Infinito che ci parla di quel Dio che ci ha fatti a Sua immagine e somiglianza, che ci ha pensati fin dall’eternità , e che ci ha destinati alla gioia eterna del Paradiso. Per noi è importante sapere che Gesù, vero Dio e vero uomo, è salito al cielo nel giorno dell’Ascensione, davanti agli occhi esterrefatti dei suoi discepoli, che si è è assiso alla destra di Dio, e che ci ha preparato un posto insieme con lui. Questa è la finalità della nostra vita! Innamòrati ogni giorno di più di Gesù, della Madonna, delle realtà eterne, di Dio, e tutto acquisterà un senso, perché siamo nati, e non moriremo più!