N. 42 - 2017 15 ottobre 2017
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Una nuova edizione del Catechismo per capire la solidità della fede e viverla

L’11 ottobre Papa Francesco ha presentato una speciale edizione del sussidio, invitando tutti noi a conoscere Gesù e a testimoniare…

25 anni di catechismo

La parola di Dio non si conserva in naftalina

Francesco presenta la nuova edizione del Catechismo con una riflessione sulla dottrina: «Realtà sempre viva, che progredisce».…

Suor Lucia Benedetta Rabbitto

Calcio e fede, così scatta il contropiede

Cos’è più efficace di un pallone per parlare ai ragazzi di un quartiere “sgarrupato”? Lo sa bene la suora-mister: «Il campo…

Rachele Compare

Lavoro festivo? Stop. Così mi sono ripresa la mia vita

In negozio lavorava ogni domenica. Per stare con la famiglia si è licenziata: «Entrano meno soldi in casa, ma ora mi godo…

Suor Helen Prejean

La mia missione accanto ai condannati a morte

La suora resa famosa dal film Dead Man Walking con Susan Sarandon e Sean Penn dopo essere entrata quasi per caso nel braccio…

Ite, missa est di Enzo Romeo

Pensiamo a modi nuovi per trasmettere la fede alle nuove generazioni

Un tempo era “naturale” essere cristiani grazie alla famiglia. Oggi non è più così. Occorre pensare a nuove vie per i ragazzi…

Per una lettura completa...

INSIEME di don Antonio Rizzolo

Una nuova edizione del Catechismo per capire la solidità della fede e viverla

L’11 ottobre Papa Francesco ha presentato una speciale edizione del sussidio, invitando tutti noi a conoscere Gesù e a testimoniare a tutti il suo Vangelo

 

Cari amici lettori, questo numero è tutto dedicato al Catechismo della Chiesa Cattolica. Sono passati 25 anni dalla sua promulgazione e, in questa occasione, papa Francesco ha presentato la nuova edizione, arricchita di autorevoli commenti, edita dalla Libreria editrice vaticana insieme con le Edizioni San Paolo.

La data della presentazione, l’11 ottobre, è significativa. Infatti, è il giorno scelto da Giovanni Paolo II, 25 anni fa, per consegnare a tutta la Chiesa il Catechismo. Un gesto simbolico, perché corrispondeva al giorno in cui papa Giovanni XXIII, nel 1962, aveva aperto il Concilio ecumenico vaticano II. Si scopre così un mirabile collegamento tra il Concilio, il Catechismo e la sua riproposta oggi.

Il testo è rimasto invariato, ma l’ampia sezione di commento lo aggiorna ai tempi nuovi, sulla scia del magistero di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. D’altra parte, è quanto sottolineava papa Roncalli nel discorso di apertura del Concilio: la Chiesa è chiamata a custodire il patrimonio di verità che ha ricevuto, guardando però al presente, per far incontrare gli uomini di oggi con la luce di Cristo. In particolare, affermava san Giovanni XXIII, la Chiesa svolge questo compito usando «la medicina della misericordia».

Certo, la nuova edizione del Catechismo spaventa un po’: è un volume di oltre 1.700 pagine, denso nella scrittura e impegnativo nei contenuti. L’edizione è bella e maneggevole, poiché è stata scelta una carta leggera. Rimane però un testo di difficile approccio. D’altra parte i primi destinatari sono i vescovi e i sacerdoti, che hanno in questo testo un punto di riferimento, accanto alla Sacra Scrittura, per l’insegnamento e la catechesi. Tuttavia per ogni cristiano può essere una sorta di enciclopedia da consultare, una summa, cioè un riassunto (molto ampio) dei contenuti della fede. Quello in cui crediamo, infatti, non è una favola per bambini. È qualcosa di solido, di ben fondato. E che deve diventare storia, vita quotidiana.

Il Catechismo ci fa intravedere quella che san Paolo chiama «l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità» di Cristo (Efesini 3,18). L’apostolo ci fa capire come al centro della nostra fede (e al cuore del Catechismo) ci sia Cristo. Il suo amore «supera ogni conoscenza» e ci ricolma «di tutta la pienezza di Dio». Per questo il nostro numero speciale non è tanto un approfondimento teorico, ma la presentazione di come la fede, che la catechesi approfondisce, si traduce in vita cristiana, annuncio e testimonianza.

Archivio

Vai