Buon compleanno, papa Francesco: noi siamo ancora con te
Tutti insieme preghiamo il signore perché conservi a lungo il nostro Papa, lo ispiri e lo accompagni sempre nel suo ministero
Il segreto del cuore grande di Francesco
Perché il Papa è stato subito amato dalla gente? Da dove viene la sua connessione immediata con tutti? Sono le domande a…
Vi presento il mio supereroe dal volto umano
Maurizio Pallotta, in arte Maupal, autore di SuperPope: «Disegno il Papa perché è l’unico potente che fa quel che dice»
Canto, ma prima ancora ascolto
All’uscita del suo quarto album, il francescano rivela l’importanza di mettersi in silenziosa apertura al prossimo: «Alle…
Mettiamoci in viaggio verso Gesù
Le figure dei re magi possono aiutarci a vivere un vero Natale se le interroghiamo con attenzione. Ce ne parla l’autore di…
Quel pugno di terra che il Papa portò con sé in Argentina
Dalla cascina di Portacomaro alla partenza per l’America. Andiamo alla scoperta dei luoghi d’origine della famiglia Bergoglio
Un pescivendolo nel diorama sbagliato
Nel negozio di addobbi natalizi una statua del presepe fuori posto diventa un richiamo al senso vero della festa della natività
Ite, missa est di Emanuele Fant
Un pescivendolo nel diorama sbagliato
Nel negozio di addobbi natalizi una statua del presepe fuori posto diventa un richiamo al senso vero della festa della natività
Dalle mie parti c’è un negozio di addobbi natalizi dove puoi fare la foto sulla slitta, comprare finti ghiaccioli, scegliere centrotavola. Noi ci andiamo perché i bambini iniziano ogni nuovo Avvento come se fosse il primo, quindi dobbiamo almeno rinnovare qualche pallina dell’albero.
Quest’anno ho assistito a un fatto strano. Un enorme plastico riproduceva il villaggio di Natale, rendendo più appetibili le singole confezioni in vendita sugli scaffali intorno: la giostra con i cavallini, il negozio di dolciumi, i lampioni di foggia ottocentesca che nascondono una lampadina led.
In un angolo, con la base affondata nella neve di polistirolo, c’era un pescivendolo di proporzioni inadatte. Era evidente che qualcuno in vena di scherzare lo aveva trasferito lì dal settore presepi. Ma il personaggio non si rassegnava.
Trascinava i piedi scalzi verso la piazza con le vetrine, dove le dame si levavano di torno per l’odore. Bussava sulle casette di mattoni, ma nessuno sapeva bene a chi si riferisse quando nominava un certo Salvatore. Si è gettato nella pista di pattinaggio, guadagnando un ruzzolone, e da terra implorava la ragazzine di indicargli un sentiero. Ha raggiunto la fabbrica di Babbo Natale, ma il direttore volava in tondo a una spanna dal tetto, facendo sempre lo stesso giro, perché per restare sospeso era fissato a un bastoncino.
Quasi in cima alla finta montagna di sfondo al diorama, il pescivendolo ha scoperto una chiesina con le finestre calde di luce arancione. Purtroppo non c’era una porta per entrare, perché era un blocco unico di plastica, stampato in Cina.
Stavo per intervenire, quando ho notato che dalla vetta finalmente scorgeva il bagliore della capannina del presepe nell’altra zona del negozio. Mentre il pescivendolo con fatica si calava sul pavimento, più sopra gentiluomini eleganti, coi sorrisi dipinti a mano, iniziavano a scambiarsi, insieme ai pacchetti, alcuni interrogativi: «In effetti, perché siamo felici?».
Illustrazione di Emanuele Fucecchi