N. 51 - 2017 17 dicembre 2017
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Alziamo lo sguardo verso l’alto, verso le stelle, per vincere la tristezza

Mentre ci stiamo avvicinando al Natale, facciamo spazio al Signore e non lasciamoci vincere dai problemi. Sollecitati dal…

Don Giacomo Panizza

La speranza è più forte di tutte le intimidazioni

Da anni vive sotto scorta e i suoi progetti vengono vandalizzati. Il motivo? Crea posti di lavoro per persone con disabilità,…

Radio Marconi

I microfoni della buona notizia

La radio diocesana di Milano, che compie 40 anni, affronta ogni giorno la sfida di raccontare l’attualità dal punto di vista…

Deborah Castellano Lubov

Il segreto di Francesco? Il buonumore dell’uomo umile

«Tenero, spontaneo, informale». A svelare “l’uomo Bergoglio” è l’autrice del libro L’altro Francesco. Anticipiamo alcuni…

Terre di presepi

Sulla strada delle natività

In Toscana da qualche anno è nato un vero e proprio percorso, sul modello della Via Francigena, alla scoperta dei piccoli…

Ite, missa est di Emanuele Fant

Dio, un padre che ci indica il nostro destino

Nella battaglia per la parità di trattamento tra uomo e donna, sembra farne le spese la paternità di Dio. Un abbaglio al…

Per una lettura completa...

Ite, missa est di Emanuele Fant

Dio, un padre che ci indica il nostro destino

Nella battaglia per la parità di trattamento tra uomo e donna, sembra farne le spese la paternità di Dio. Un abbaglio al quale sottrarsiIte missa est. Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Ho letto questo titolone: «La Chiesa di Svezia smetterà di riferirsi a Dio al maschile: “Non ha genere”».

L’assunto è semplice: se il Creatore è infinito, sfugge alle nostre classificazioni terrene, quindi è pure gender-free (se volete altri scoop: Dio non ha neppure la barba, né l’abito bianco, né il volto di Morgan Freeman).

Dio è senza dubbio impossibile da classificare, ma resta il fatto che noi guardiamo a lui solo tramite gli occhiali stretti della nostra intuizione limitata. Quindi, o ci rassegniamo a lasciarlo distante, o lo costringiamo a indossare il vestito insufficiente di alcuni parametri umani che ci danno indicazioni per conoscerlo.

Perché le Sacre Scritture hanno sempre chiamato Dio con la parola che identifica il genitore maschile? È stato solo un miope obbligo culturale, o c’è di più?

Per capirlo, sarebbe necessario ricostruire qual è il ruolo ancestrale del padre, al netto degli stereotipi e delle mode sociali. Gli psicanalisti spiegano che, in una famiglia sana, il papà ha la funzione di mettere un freno al desiderio di fusione tra la mamma e il suo bambino. La psicologia, con tutti i suoi sviluppi, ce lo insegna con chiarezza: il genitore maschio è un “terzo incomodo” che taglia una volta per tutte il cordone al figlio, indicando un obiettivo oltre, un desiderio che superi la semplice autoconservazione. Solo grazie a questo trauma salutare, il ragazzo potrà intuire di avere un proprio, singolare, destino.

Se Freud aveva ragione, dobbiamo ricordarci che Dio è un nome maschile ogni volta che rifiutiamo la nostra condizione di creature. L’uomo che dà l’assalto al cielo per arrivare alla celeste stanza dei bottoni, è destinato a sfracellarsi, a fallire, perché ha abdicato al ruolo che gli è proprio: quello di essere umano. Dio è papà perché non può accettare la sovrapposizione coi suoi figli. Il taglio è soltanto all’apparenza crudele, è un gesto d’amore: l’unico che ci permette di inseguire la nostra vera vocazione.

Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Archivio

Vai