N. 52 - 2016 25 dicembre 2016
INSIEME di don Antonio Rizzolo

A Natale scambiamoci non solo gli auguri ma anche le preghiere

Buon Natale a tutti voi, cari amici lettori. Il Signore non solo si è fatto uno di noi, ma ha voluto aver bisogno di noi,…

Andrea Bocelli

Ero agnostico per pigrizia, così la fede mi ha cambiato

Da una domanda posta a livello solo razionale, all’incontro con un Dio vivo che cambia l’esistenza. Il celebre tenore racconta…

Gen Rosso e Gen Verde

Da 50 anni in tour per le strade del mondo

Compiono mezzo secolo di vita i due gruppi nati dai Focolari che con la musica e la danza continuano a raccontare fede e…

Speciale Presepi

Dal presepe alla vita

Il presepe, un classico del Natale, può diventare un’avventura dello spirito. Che coinvolge e trasforma un’intera comunità

Alfonso de’ Liguori

Sant’Alfonso e la vera storia di “Tu scendi dalle stelle”

Padre Paolo Saturno, musicologo della basilica di Pagani dedicata al fondatore dei Redentoristi, racconta l’origine del canto…

Ite, missa est di Enzo Romeo

Quel futuro incerto che ci rende tutti stranieri

Un presente incerto alimenta timore e razzismo. È necessario accogliere i migranti ma anche dare un futuro ai nostri figli

Per una lettura completa...

INSIEME di don Antonio Rizzolo

A Natale scambiamoci non solo gli auguri ma anche le preghiere

Buon Natale a tutti voi, cari amici lettori. Il Signore non solo si è fatto uno di noi, ma ha voluto aver bisogno di noi, perché diventiamo ogni giorno artigiani della carità

 

Cari amici lettori, buon Natale! I miei personali auguri a ciascuno di voi sono accompagnati dalle preghiere e dal ricordo per voi in ogni celebrazione eucaristica. Davvero il Signore vi sostenga nel cammino cristiano e vi benedica insieme ai vostri cari. A questo proposito, c’è una bella riflessione del fondatore della Famiglia paolina, il beato Giacomo Alberione. Il Natale, scriveva nel 1958, è «festa di intimità che si chiama anche festa di famiglia e difatti ci si scambiano gli auguri e soprattutto bisogna scambiarsi le preghiere, perché gli auguri sono espressioni di buoni desideri per le persone care; le preghiere ottengono invece quello che noi desideriamo alle persone care». Invito anche voi, dunque, cari amici, a scambiarvi con agli auguri anche le preghiere, per crescere nella comunione dei santi, facendo circolare il soffio della grazia, dello Spirito Santo, nel mondo.

Riguardo al Natale, mi ha colpito il videomessaggio di papa Francesco per il recente concerto di Claudio Baglioni in Vaticano, un evento benefico a favore dei bambini di Bangui e delle zone terremotate del Centro Italia. Il Papa ha confessato: «A volte qualcuno mi chiede: “Ma lei, padre, parla sempre dei poveri e della misericordia”. Sì – dico – ma non è una malattia. È semplicemente il modo con cui Dio si è rivelato». Infatti, ha spiegato, «il Natale ci ricorda il modo con cui Dio è entrato nel mondo: nasce da Maria Vergine come tutti i bambini, viene avvolto in fasce, preso in braccio, allattato. Non solo: lui, la sua mamma e Giuseppe hanno dovuto fare i conti con il fatto che per loro non c’era posto nell’albergo». È straordinario pensare a questo: non solo il Figlio di Dio si è fatto uno di noi, ma ha voluto aver bisogno di noi. Anche oggi noi siamo chiamati a fasciarlo, prenderlo in braccio, allattarlo, cioè a prenderci cura di lui nelle persone povere, deboli, bisognose. Francesco ha poi aggiunto una seconda riflessione: «La buona notizia, l’annuncio della nascita non viene consegnato a re e a principi, ma a pastori, uomini poco o male considerati, peccatori incalliti potremmo dire. Questo è il nostro Dio: non il totalmente altro ma l’assolutamente prossimo». Parole davvero bellissime. «Per questo», ha concluso il Papa, «diventare artigiani della carità e costruttori di misericordia è come investire non in borsa, ma in paradiso, nella vita beata del cielo, nell’amore del Padre».

Buon Natale a tutti voi, allora, cari amici, preghiamo gli uni per gli altri e diventiamo artigiani della carità.

Archivio

Vai