N. 8 - 2017 19 febbraio 2017
INSIEME di don Antonio Rizzolo

Come vivere sereni e in pace nonostante tanti problemi e difficoltà

L’esempio ci viene da Papa Francesco, che affida le sue preoccupazioni alla intercessione di san Giuseppe. «Per questo io…

Don Enrico Torta

La mia lotta contro il dio denaro

Prima le battaglie contro il lavoro domenicale nei centri commerciali, ora la richiesta di giustizia per chi è stato truffato…

Nijolé Sad?naité

Libera dall’odio nonostante l'internamento

Nijolé Sad?naité ha passato tre anni in un gulag sovietico e altri tre al confino in siberia. La colpa? Scrivere per un giornale…

Don Marcello Cozzi

Anche i mafiosi possono convertirsi

Don Marcello Cozzi è il vicepresidente di Libera. Da vent’anni accompagna i pentiti a cambiare vita. «Come sia possibile…

Marco Recalchi

In viaggio seguendo l’icona

Nel film Ciò che le nuvole non dicono il regista Marco Recalchi muove alla ricerca delle proprie origini e del senso della…

Cortona (Arezzo)

Il santuario di Santa Margherita

Alla scoperta della chiesa dove riposa la mistica che si convertì dopo una vita avventurosa, sempre segnata dall’amore e…

Ite, missa est di Enzo Romeo

Per creare lavoro ripartiamo dalla comunione

Troppi giovani italiani sono senza lavoro. Un’economia “social” deve unire profitto e solidarietà verso gli ultimi. Per dare…

Per una lettura completa...

INSIEME di don Antonio Rizzolo

Come vivere sereni e in pace nonostante tanti problemi e difficoltà

L’esempio ci viene da Papa Francesco, che affida le sue preoccupazioni alla intercessione di san Giuseppe. «Per questo io dormo bene», confida. «È una grazia di Dio»

 

Cari amici lettori, questa settimana vi invito a riflettere sulla provvidenza e la fiducia in Dio. Ne abbiamo tanto bisogno. Certo, come denuncia il protagonista della nostra copertina, don Enrico Torta, c’è anche bisogno di giustizia. E non solo per chi è stato truffato dalle banche. Ma ci serve un po’ più di serenità, per non lasciarci travolgere dall’ansia e dalla paura.

Un esempio ci viene da papa Francesco, che ha tanti problemi da affrontare. Parlando con i superiori generali degli istituti religiosi ha detto che rimane sereno senza prendere tranquillanti. Il suo segreto? «Gli italiani danno un bel consiglio», ha spiegato, «per vivere in pace ci vuole un sano menefreghismo». E ha aggiunto: «Ho avuto un’esperienza molto particolare di pace profonda dal momento che sono stato eletto. E non mi lascia più». Al Papa piacciono le espressioni colorite: più che sul «menefreghismo » l’accento va posto sul «sano». Ciò che più mi ha colpito è però il seguito: «C’è corruzione in Vaticano», ha detto Francesco. «Ma io sono in pace. Se c’è un problema, io scrivo un biglietto a san Giuseppe e lo metto sotto una statuetta che ho in camera mia. È la statua di san Giuseppe che dorme. E ormai lui dorme sopra un materasso di biglietti! Per questo io dormo bene: è una grazia di Dio».

Mi è venuta in mente la grande devozione per san Giuseppe del mio fondatore, il beato Giacomo Alberione. Era per lui il santo della provvidenza, a cui affidarsi nelle difficoltà. Lo stesso aveva fatto il primo prete della Società San Paolo, il beato Timoteo Giaccardo, il quale, quando era economo della comunità ad Alba, si affidava sempre a san Giuseppe. Anzi, come racconta un biografo, «si era procurato una statuina di piombo del santo, alta cm 5,5, che teneva sempre sul tavolino e sotto la quale infilava regolarmente le fatture con un gesto e uno sguardo alla statuina che voleva dire: “Se non ci pensi tu, andiamo male”… E conviene credere che san Giuseppe si comportasse in modo da meritare una larga riconoscenza da parte del suo devoto, poiché, nel gennaio del 1926, quando dovette lasciare l’ufficio e partire per Roma, don Giaccardo lasciò e raccomandò al suo successore quella statuina».

Non c’è nulla di magico nel gesto di don Giaccardo e oggi di papa Francesco. Solo un sincero affidamento di tutto al Signore e alla sua provvidenza per intercessione di san Giuseppe. Per non lasciarsi travolgere dall’ansia per i problemi. E continuare a riposare sereni.

Archivio

Vai