La testimonianza di Alessandro Gallo dei Reale, band di musica cristiana, per il Giubileo dei missionari digitali e influencer cattolici che si svolge il 28 e 29 luglio a Roma: «Evangelizzare è suonare forte il campanello del cuore»
Il Commissario tecnico dell'Italbasket inserisce tra i convocati il nome del giocatore che sta combattendo la leucemia e gli affida un incarico tecnico che si può eseguire a distanza, dimostrando di non avere perso l'estro da "mosca atomica" che fece la sua fortuna di cestista altro 1,81 in un mondo di giganti
Sergio Mattarella accoglie le azzurre del pallone e confida di essere stato pronto a partire per seguirle per la finale sfuggita di pochissimo e parla loro del percorso delle donne nella storia di cui il calcio è un simbolo
Presentato al Giffoni Film Festival il corto d’animazione Melkam – Oltre i confini della disabilità, ispirato alla vera storia di una donna cieca etiope che ha trasformato una vita di emarginazione in un percorso di dignità e lavoro. Un racconto di riscatto realizzato dai giovani della Scuola salesiana di Addis Abeba, reso accessibile anche ai non vedenti grazie all’audiodescrizione
In seguito a un’escalation di crimini legati al narcotraffico, il Comune francese impone restrizioni notturne per i minori di 16 anni. Ma la paura ormai paralizza interi quartieri. Tra sparatorie, regolamenti di conti e un’esecuzione filmata e diffusa sui social, sei quartieri della città francese vivono sotto minaccia continua. Il racconto di chi resiste, come il parroco Serge Cauvas e gli operatori sociali del centro Les Mille Couleurs
I medici hanno dichiarato la morte cerebrale per il bambino di sette anni soccorso domenica scorsa privo di sensi nella piscina di un acquapark di Gallipoli. «Questi incidenti sono in aumento» dichiara Stefano Mazzei, presidente di Salvamento Academy. I suoi consigli per i genitori: «Serve vigilare, senza distrarsi, e imparare le tecniche di rianimazione»
Quattro i motivi di apprensione, secondo le ricerche: salute, famiglie, reddito e pensione. Crescono anche i timori per i rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Come proteggersi? La parola agli esperti
La denuncia del presidente Mattarella e la testimonianza dell'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, detenuto a Rebibbia, letta a Palazzo Madama dal senatore del Pd Michele Fina, riaccendono l'attenzione sulle condizioni degli istituti di pena anche alla luce dell’emergenza caldo di questi giorni. Ecco la fotografia scattata dall’Associazione Antigone nel suo ultimo Rapporto
Dopo undici settimane di addestramento alla Scuola Militare Alpina di Aosta e una marcia simbolica sul Gran Sasso, i nuovi alpini hanno ricevuto il cappello con la penna nella rinnovata piazza del Duomo. Accanto a loro i “Veci”, le famiglie, e una tradizione che resiste: oggi gli Alpini arrivano da tutta Italia, uniti dal senso di appartenenza e dall’amore per la montagna
La nuova direttiva UE sulla trasparenza salariale obbliga le aziende a rivelare le fasce retributive per genere e ruolo. Non si tratta di spiare i colleghi, ma di scardinare le disuguaglianze. Eppure, la questione tocca nervi scoperti: privacy, invidia, risentimento etc.
Dal 3 luglio, fratel Enzo Bianchi firma una nuova rubrica su Famiglia Cristiana dedicata alla preghiera e alla riscoperta della fede in Cristo. «Viviamo un tempo in cui si parla molto di spiritualità, ma si è affievolito il cuore del messaggio cristiano: il primato di Gesù». Dalla solitudine al silenzio, dalla fatica del pregare alla gioia dell’ascolto, un cammino spirituale che parte da una domanda radicale (di Stefano Stimamiglio)
A pochi chilometri da Fier, due gioielli della spiritualità e della storia resistono al tempo e al silenzio imposto dal regime comunista: il Monastero ortodosso di Ardènica, ancora vivo nella fede e nell’arte post-bizantina, e il sito archeologico di Apollonia, antica città greco-romana dove studiò il giovane Augusto. Un viaggio tra incenso, rovine e memoria
Il nuovo Rapporto SOSEF evidenzia la lentezza dell’Italia nel sostenere una paternità coinvolta e corresponsabile. Mentre Spagna e Portogallo avanzano con congedi più lunghi e paritari, nel nostro Paese persistono barriere culturali, sociali e normative che frenano il cambiamento. Ma le madri e i padri italiani chiedono con forza politiche concrete.
Intervista a Ruben Razzante, curatore del volume “L’algoritmo dell’uguaglianza” con la prefazione della senatrice a vita Liliana Segre: «L’IA deve essere vista come uno strumento in grado di costruire una società maggiormente inclusiva ma questo può avvenire solamente se essa verrà progettata con consapevolezza, etica e rispetto per i diritti fondamentali»