La speranza, possibile motore di cambiamento nella crisi ambientale
Nel Messaggio per la Giornata per la cura del creato papa Francesco coniuga speranza e azione. Il bene dipende da noi
Se l’Italia è la sua lingua, allora si diventa italiani grazie allo ius scholae
L’Italia è cambiata, o forse è sempre la stessa: un crogiuolo di genti di varia origine che hanno creato una cultura comune
Cercatori di felicità
Alla Route 2024, il raduno nazionale degli scout che si è svolto a Verona, abbiamo incontrato cinque capi dell’Agesci e ci…
Sommario
CREDERE n.35 del 1 settembre 2024
8 I fatti della settimana
10 Tutta Italia ne parla
Voto Usa: quanto conta il fattore religione?
di Paolo Pegoraro
12 Papa Francesco
Il Vangelo in diretta
a cura di Vittoria Prisciandaro
16 Il raduno dei capi scout a Verona
Cercatori di felicità
di Paolo Rappellino
22 Giornata per la cura del creato
Il borgo della Laudato si’
di Vittoria Prisciandaro
26 Il Papa in Papua Nuova Guinea
Vanimo, la povera terra guidata dai missionari
di Anna Pozzi
30 Rinascita spirituale
Don Gianluca Brusatore: «Io, prete per miracolo dopo un viaggio a Medjugorje»
di Fabio Dalmasso
34 Zoom
Tempo del creato
La terra soffre per colpa nostra
di Stefania Culurgioni
40 Itinerari e feste religiose
Viterbo
La Macchina di Santa Rosa
di Francesca Fiocchi
44 Come brezza leggera
Storia di due Foglie al vento che trovano speranza l’uno nell’altra
di Alessandro Deho’
45 Ultima generazione
Alumera: una luce per i giovani nel mondo dei social
di Deborah Sutera
46 La settimana liturgica
55 Col desiderio di Dio
Tutto nella Messa avviene nel nome della Trinità
di Carlo Cibien
58 L’Oasi
Tv, radio, cinema, libri, e...
62 Dopo tutto
Se l’Italia è la sua lingua, allora si diventa italiani grazie allo
ius scholae
di Monica Mondo