Credere n. 41 - 12/10/2014
Una Bibbia in ogni famiglia, per camminare alla luce della parola
Cari amici lettori, ringrazio di cuore papa Francesco, anche a nome di tutti i Paolini, per aver ricordato nell’Angelus di…
Una luce per le sofferenze del mondo
Da sei anni ha raccolto il testimone di Chiara Lubich alla guida dei Focolarini, che l’hanno appena riconfermata come presidente.…
Grazie a don Zeno ho ritrovato la mia fede
Il popolare attore, che ha recentemente dato alle stampe il suo primo libro, racconta la sua infanzia di scout a Roma e rivela…
C’è più sballo nell’amore di Dio
Alessandro e Francesca, ieri tossicodipendenti oggi rock star della fede: «Giovani, fidatevi: in Gesù abbiamo trovato divertimento…
Astronauta e palombaro della fede
Domenica 19 ottobre Francesco proclama beato Montini. Un ritratto del Papa del Concilio e dei primi viaggi apostolici nel…
Alla riscoperta del dono del matrimonio
È iniziato a Roma il Sinodo straordinario sulla famiglia, che sarà seguito nel 2015 da quello generale sullo stesso tema.…
INSIEME di don Antonio Rizzolo
Una Bibbia in ogni famiglia, per camminare alla luce della parola
Cari amici lettori, ringrazio di cuore papa Francesco, anche a nome di tutti i Paolini, per aver ricordato nell’Angelus di domenica scorsa l’iniziativa #ioleggolabibbia. In occasione dell’apertura del Sinodo sulla famiglia sono state distribuite in piazza San Pietro e in altri luoghi quindicimila copie della Bibbia. La stessa edizione delle Scritture è ora disponibile a un prezzo accessibile nelle librerie, nelle parrocchie e sui siti edicolasanpaolo.it e sanpaolostore.it.
Le parole del Papa sono un grande incoraggiamento a continuare con fiducia e impegno nel nostro apostolato a servizio del Vangelo. «Perché la famiglia possa camminare bene», ha detto Francesco, «con fiducia e speranza, bisogna che sia nutrita dalla parola di Dio. Per questo è una felice coincidenza che proprio oggi i nostri fratelli Paolini abbiano voluto fare una grande distribuzione della Bibbia». E ha continuato: «Ringraziamo i nostri fratelli Paolini. Lo fanno in occasione del centenario della loro fondazione, da parte del beato Giacomo Alberione, grande apostolo della comunicazione». Grazie, Santo Padre, per la vicinanza e l’apprezzamento nei confronti della nostra missione. Il ringraziamento da parte di tutta la Famiglia paolina lo manifesteremo ancora meglio il 27 novembre prossimo, all’udienza speciale a conclusione del centenario. Siete invitati anche voi, cari lettori, a incontrare Francesco e a fare festa con noi: sul prossimo numero di Credere troverete tutte le indicazioni per partecipare.
Il Papa ha incoraggiato tutte le famiglie, tutti i cristiani, a prendere in mano la Bibbia e a renderla luce e guida nel cammino di ogni giorno. «Una Bibbia in ogni famiglia!» è lo slogan fatto proprio da Francesco. «Non per metterla in uno scaffale, ma per tenerla a portata di mano, per leggerla spesso, ogni giorno, sia individualmente che insieme, marito e moglie, genitori e figli, magari la sera, specialmente la domenica. Così la famiglia cresce, cammina, con la luce e la forza della parola di Dio».
Io aggiungo una breve riflessione. Secondo il pensatore danese Kierkegaard, la parola di Dio è come uno specchio che riflette il nostro volto. Davanti a uno specchio noi vediamo se siamo spettinati o abbiamo il viso macchiato e prendiamo le misure opportune. Così la Parola ci fa vedere com’è la nostra vita e ci indica come agire per essere giusti, buoni, misericordiosi. Guardiamoci nello specchio della Parola per diventare ogni giorno di più, con l’aiuto del Signore, mediante la preghiera e i sacramenti, autentici discepoli di Cristo Gesù.