Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 luglio 2025
 
La fede in volto della Tv
 
Credere

Alessandro Sortino: «Noi cristiani siamo gente imperfetta che prova a fare il bene»

10/10/2024  Mentre torna in tv a Le Iene, Alessandro Sortino ha scritto un libro sull’avventura dei primi apostoli arrivati a Roma per portare il messaggio di Gesù. «Non erano eroi e per questo anche noi possiamo seguire le solo orme»

di Francesca D’Angelo - foto di Stefania Casellato

 

La prima cosa che fa è togliere l’aureola a Pietro e Paolo. Due pagine dopo, ribattezza gli apostoli «i primi laici della storia», e la loro comunità come un gruppo «di fricchettoni del primo secolo». Nel suo nuovo libro Il Dio Nuovo – storia dei primi cristiani che portarono Gesù a Roma (Rizzoli editore), Alessandro Sortino racconta il cristianesimo delle origini con un graffio da iena. All’idillio preferisce il disvelamento dell’umanità – anche quando è fragile, sbagliata, storpia – e la sua ricostruzione è così concreta che il racconto delle prime testimonianze cristiane si intreccia con quello dei luoghi e dei monumenti in cui è avvenuta. La maggior parte è ancora visitabile, a Roma e Gerusalemme. Perché è così che deve essere, per Sortino, la fede: «Gesù ha fatto tutta questa fatica per scendere sulla Terra e noi invece non facciamo altro che ributtarlo, appena possibile, in cielo...».

Invece, secondo Sortino, «l’accento va dunque posto non sull’eccezionalità degli apostoli, ma sull’eccezionalità della verità della loro storia: il loro essere uomini, persone come noi. Pietro e Paolo per esempio erano un disastro ed è un bene che non siano stati invece dei superuomini, altrimenti ci sembrerebbe impossibile seguire le loro orme».

Continua….

Leggi l’articolo completo acquistando il numero di Credere in edicola da giovedì 3 ottobre e in distribuzione in parrocchia da sabato 5 ottobre. Oppure acquista una copia digitale www.edicolasanpaolo.it/scheda/credere.aspx

Questo articolo è una collaborazione con la rivista Credere

Credere, la rivista per vivere «la gioia del Vangelo«

Credere, la rivista per vivere «l'avventura della fede»

CREDERE è la rivista che ogni settimana ti propone storie, personaggi e rubriche per ispirare la fede nel quotidiano. Già scelta come "Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia", è un giornale ricco di contenuti per lo spirito, con tante testimonianze di famosi e gente comune e i gesti e le parole di Papa Francesco, più vicini che mai.

Scopri la rivista e abbonati »

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo