La Bibbia, quel best-seller così vicino e così lontano
L’Avvento è un tempo propizio per accostarsi personalmente alla Parola di Dio, in clima di ascolto e di preghiera
Netanyahu si può criticare, i fratelli ebrei si difendono. Punto!
I cristiani devono respingere la tentazione di addebitare le azioni di un governo a tutti i membri del popolo ebraico
«Speranza è sapere che si può sempre ricominciare»
L'attrice Beatrice Fazi è un'autentica testimonial di conversione: passata dal dolore di un aborto, è stata "ritrovata" da…
N. 48 | 1 Dicembre 2024
Sommario
CREDERE n.48 del 1 Dicembre 2024
8 I fatti della settimana
12 Tutta Italia ne parla
Genocidio, un’ombra che si allunga su Israele?
di Paolo Pegoraro
14 Papa Francesco
Il Vangelo in diretta
a cura di Paolo Rappellino
18 I viandanti della speranza
Beatrice Fazi
«Speranza è sapere che si può sempre ricominciare»
di Vittoria Prisciandaro
24 Il prete che ama gli animali
Don Cosimo Schena: «Dio ci parla attraverso ogni creatura»
di Daniela Bilanzuoli
26 Un libro per avvicinare alla fede
Laura Magli: «Così racconto la bellezza della preghiera»
di Daniela Bilanzuoli
30 L’iniziativa
Sobicain, 100 anni di Bibbie in ogni lingua e nazione
di Vincenzo Vitale
34 In viaggio con i pellegrini
Il miracolo di Lourdes
di Alessandra Angelucci
36 Zoom
Il Vangelo secondo Luca
Il racconto di fede di un letterato globale
di Paolo Pegoraro
42 Itinerari e feste religiose
Parigi
Rinasce la cattedrale di Notre-Dame
di Piero Pisarra
47 Come brezza leggera
Il mistero cristiano dell’incarnazione ha il sapere di Vermiglio
di Alessandro Deho’
48 La settimana liturgica
57 Dio nei dettagli
La salvezza non è frutto di calcoli, ma di amore gratuito per i poveri
di Piero Pisarra
58 L’Oasi
Tv, radio, cinema, libri, e...
62 Dopo tutto
Netanyahu si può criticare, i fratelli ebrei si difendono. Punto!
di Monica Mondo