N. 1 7 aprile 2013
Oltre le parole

piccoli gesti, grandi segni

Le prime mosse, sorprendenti, del nuovo Papa: una raffica di scelte dritte al cuore della gente. Hanno caratterizzato, da…

La prima Pasqua con Francesco

Caro papa Francesco, ecco la Chiesa che sogniamo

Famiglia, giovani, evangelizzazione, ascolto... Credere ha chiesto ad alcuni fedeli di rivolgere le loro domande al nuovo…

La fede raccontata ai ragazzi

Nonno, mi spieghi...

LA LOGICA DEL SEME: «Gesù disse: “In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore,…

I tempi di Maria

Il filo azzurro delle manifestazioni di Maria

Perché la Madonna si manifesta agli uomini? L'umanità ha bisogno di Lei davanti ai pericoli sempre più incombenti ma serve…

Per una lettura completa...

La prima Pasqua con Francesco

Caro papa Francesco, ecco la Chiesa che sogniamo

Famiglia, giovani, evangelizzazione, ascolto..., Credere ha chiesto ad alcuni fedeli di rivolgere, le loro domande al nuovo Pontefice. Ne emerge, l'immagine di una comunità  cristiana ricca di attese

1. Se Potessi incontrare a tu per tu il Papa, cosa gli chiederesti?

2. Qual è la priorità  che papa Francesco deve affrontare?

3. Quale tema suggeriresti al Papa per la prima enciclica?

 

Sandra Nalin

Sandra Nalin

Avvocato: 48 anni, vive a San Donà  di Piave (Ve)

1. Prima di fargli delle richieste, lo ringrazierei. La sua elezione è stata una carica di ottimismo nella Chiesa e nella vita di ogni giorno. Ho avuto conferma della forza dello Spirito che dà  risposte ai momenti delicati che stiamo vivendo.

2. L'emergenza giovani. anche come catechista avverto l'esigenza di conquistarli in modo nuovo. Facciamo spazio a nuove forme di evangelizzazione che danno credibilità  alla Chiesa.

3. Da avvocato noto la crisi della famiglia, attaccata da più parti. Quindi, un'enciclica sul valore del sacramento del Matrimonio, come aiuto anche alla stabilità  della coppia, e sulla famiglia come luogo educativo, in cui i figli scoprono la propria identità , anche sessuale.

 

Maria Pia Alfani

Maria Pia Alfani

Catechista: 56 anni, vive a Napoli

1. Innanzitutto chiederei, a papa Francesco la, sua benedizione. Poi gli, domanderei un parere sui, movimenti ecclesiali e il loro, ruolo nella Chiesa dei poveri.

2. L'eclissi della fede e la, secolarizzazione che imperano, dappertutto e poi occorre trovare, nuove forme di evangelizzazione, che avvicinino chi è lontano, e chi si sente lontano.

3. Gli proporrei il tema della famiglia, bene assoluto, da proteggere e sostenere.

 

Suor Daniela Maccari

Suor daniela maccari

Missionaria: 67 anni, vive in Ecuador

1. Si dice che le donne abbiano fatto del cammino con e nella chiesa: vede qualcosa, di nuovo all'orizzonte?

2. Meno ostentazione e "immagine" della gerarchia ecclesiastica. E - perché no? - meno, machismo. Nella Chiesa è tutto, cosà maschile, è tutto paternità ..., E poi che aiuti, soprattutto, l'Europa, a ritrovare la gioia, e la bellezza di essere cristiani.

3. Di regalarci una riflessione sulla chiesa da un punto di vista diverso: quello di chi viene dall'america latina. Credo, che incontrerà  qualche freno, interno, da parte di chi è, abituato a una Chiesa piuttosto, eurocentrica e centralizzata.

 

don Maurizio de Sanctis

don Maurizio de Sanctis

Parroco: 46 anni, vive a Livorno

1. Per prima cosa gli direi di non scoraggiarsi di fronte al muro inevitabile, che si troverà  di fronte., Papa Francesco si è proposto, di rinnovare la Chiesa:, non sarà  una cosa facile.

2. Il dialogo. la chiesa ha bisogno di aprirsi, di, confrontarsi con tutti, anche, con coloro che sono dispersi., Tenendo saldo il patrimonio, dei suoi principi ma senza, pregiudizi, mettendosi in, ascolto. Questo Papa ha già , dimostrato di saperlo fare.

3. Quello che contraddistingue il cristianesimo è la speranza in cristo che ha sconfitto la morte, e il peccato. La speranza, è legata alla bellezza, e sono certo che questo Papa, ci lascerà  una Chiesa più bella.

 

Marta Zambon

Marta Zambon, 

Studentessa: 22 anni, vive a Gallarate (Va)

1. Tornare a parlare ai giovani, che si sentono lontani dalla chiesa. Gli chiederei anche cosa pensa, della donna nella Chiesa. E alla, fine gli direi all'orecchio: lo sa, che i giovani sono con lei e la, sostengono nella loro piccola, preghiera, vero?

2. Deve dare al vaticano e, alla chiesa un volto sempre, più sobrio, essenziale, umano e soprattutto, più libero. Inoltre dovrebbe, sostenere i ragazzi e i giovani, che stanno sbocciando nella, loro fede. E continuare sulla, nuova evangelizzazione.

3. Si potrà  semplicemente chiamare "3P: Pane, Parola, Poveri", ovvero, Eucaristia, Vangelo e Missione.

 

Testi raccolti da: Diego Andreatta, Maria Teresa Antognazza, Laura Badaracchi, Valeria Chianese, Andrea Dammacco, Barbara Garavaglia, Chiara Genisio, Simonetta Pagnotti, Lorella Pellis

Archivio

Vai