N. 10 9 giugno 2013
Una storia di conversione

Ho incontrato Cristo in carcere

Per Cristo nessun luogo e nessuna persona sono troppo lontani per non essere raggiunti dal suo amore. Lo dimostra la storia…

San Giovanni Rotondo, ostensione del santo di Pietrelcina

ORA PADRE PIO SARÀ SEMPRE VISIBILE AI FEDELI

Con una grande cerimonia l’1 giugno è iniziata l’ostensione perenne del frate cappuccino. Il corpo del santo è stato…

Padre Paolo Dall’Oglio

Sentinella della guerra in Siria

Ha vissuto trent’anni in Siria e proprio un anno fa, nel pieno della guerra, è stato espulso dal regime. Sostiene: «La…

Pippo Franco

«VADO A MESSA PER SANTIFICARE LE MIE GIORNATE»

L’attore Pippo Franco parla del suo rapporto con Dio e dell’appuntamento con l’Eucaristia domenicale: «Mi aiuta a…

Nonno mi spieghi

Perché devo andare a Messa?

Nonno, Nonno, io ho capito che la fede in Gesù è importante, però la mamma insiste che io faccia sempre le preghiere e…

Ite, Missa est

Quando è meglio mordersi la lingua

Le volte più pericolose sono quando si comincia con «non è per sparlare, eh...», o anche con il micidiale «non vorrei…

Per una lettura completa...

Ite, Missa est

Quando è meglio mordersi la lingua

Illustrazione di Franco Bellardi

Illustrazione di Franco Bellardi

Le volte più pericolose sono quando si comincia con «non è per sparlare, eh...», o anche con il micidiale «non vorrei giudicare ma...». Allora sì che il rischio è grave.

Come ha detto papa Francesco, si comincia parlando magari benevolmente di qualcuno, si finisce regolarmente per spellarlo. Che poi lei non voleva, non voleva proprio far notare che quella persona che l’ha criticata ha quei due o tre chiletti di troppo, e forse guardando bene sono anche dieci... «Magari è bella dentro». C’è la pericolosa gara di mamme («non ho investito tanto sui miei figli per vedere assegnata a un mio virgulto la parte della pecora alla recita di Natale, noi ci meritiamo dall’angelo in su!»), la gara dei bravi cristiani («eh, quello viene a Messa, ma detto fra noi...»), la gara al lavoro e in tutti gli altri ambiti in cui dobbiamo vivere accanto ai fratelli. Perché essere figli di Dio ci piace un sacco, ma essere fratelli è così fastidioso...

Poiché il nostro cuore è pericoloso (Gesù sapeva cosa era nel cuore dell’uomo, e non si fidava), e poiché neanche noi stessi possiamo controllarlo, c’è un’unica, fondamentale, decisiva cosa che è in nostro potere fare. Vigilare sulla lingua. Sbarrarle le porte con un cancello, una serratura chiusa a tripla mandata.

Neanche noi sappiamo cosa finiremo per dire quando cominceremo a parlare. E allora è meglio non parlare per nulla. Chiedersi piuttosto cosa direbbe Gesù in quel momento. Se le persone sono assenti, non parlarne per niente, neanche per condividere uno stato d’animo con un amico. Il fatto è che anche se partiamo con le migliori intenzioni, la lingua può sempre scivolare. La regola d’oro è parlare di un assente solo se la cosa serve direttamente a lui.

Piano piano – mi assicura un amico che questa pratica l’ha adottata come stile di vita – sforzandosi di parlare come Gesù si impara anche a pensare come lui; e poi piano piano magari anche ad agire come lui, quindi ad amare, che poi se non sbaglio è la cosa più importante, ben più della correzione fraterna che tante volte ci fa da alibi.

Se invece proprio non resistete, va be’, per una volta, dai, sfoghiamoci... Parliamone un po’, non lo dico a nessuno. Il mio numero di cellulare è 333...

 

Costanza Miriano

di Costanza Miriano, giornalista e scrittrice

Archivio

Vai