N. 4 28 aprile 2013
La spiritualità di Francesco

La Madonna che scioglie tutti i nodi

Una giornalista che conosce bene papa Francesco racconta ai lettori di Credere le devozioni che gli sono care. E parla del…

L’intervista

Cresima, quel dono che fa diventare grandi

La Cresima è il sacramento che segna l’inizio della vita cristiana adulta, ma a volte rischia di trasformarsi nell’addio…

La storia

Il pulce ha fatto il salto

I giornali lo chiamavano “il baby Vallanzasca”. A 15 anni ha alle spalle un lungo elenco di reati. Rinchiuso nel carcere…

La fede raccontata ai ragazzi

Nonno, mi spieghi...

GESÙ CI CHIAMA AMICI: «Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato…

Le storie della Bibbia

Il superamento della legge

«Noi crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati e nello stesso modo anche loro» (Atti degli apostoli 15,11)

In dialogo con don Antonio

"Perché non posso rifarmi una vita davanti a Dio?"

Lo chiede una donna tradita e lasciata, senza responsabilità nel fallimento del matrimonio...

Ite, Missa est

Costanza Miriano: La gratuità che fa breccia nei cuori

Una mamma, si sa, non può permettersi di morire prematuramente, con i bambini ancora piccoli. È categoricamente escluso.

Per una lettura completa...

La spiritualità di Francesco

La Madonna che scioglie tutti i nodi

Il tratto distintivo del pontificato di papa Francesco si può dire che sia tutto compreso nel segno della misericordia. Già la sera stessa della sua elezione, chinandosi dalla loggia di San Pietro e chiedendo alla folla radunata in piazza di pregare per lui, egli si è riconosciuto al pari di tutti gli uomini sempre bisognoso dell'amore di dio. E di quel primo gesto compiuto da papa Francesco nel segno della misericordia si è percepita da subito l'autenticità: quella che proviene dalla sua umanità, dal suo vissuto, dalla sua storia personale che è stata abbracciata, attraversata dallo sguardo di amore di Dio e nel quale ogni giorno egli confida affinché la vita sempre rinasca. Come ha voluto scrivere in una personale confessione di fede nel 1969 poco prima di diventare sacerdote e che anche oggi considera attuale: «Credo nella mia storia, che è stata trapassata dallo sguardo di amore di Dio e, nel giorno di primavera (nell'emisfero australe, ndr), 21 settembre, mi ha portato all'incontro per invitarmi a seguirlo. […] Credo in Maria mia madre, che mi ama e mai mi lascerà solo».

La preghiera del Papa

«Voglio credere in Dio Padre, che mi ama come un figlio, e in Gesù, il Signore, che ha infuso il suo spirito nella mia vita per farmi sorridere e portarmi così al regno di vita eterna. [...] Credo nella pazienza di Dio, accogliente, buona come una notte d'estate...»

Stefania FalascaQUELLA TELEFONATA DEL PAPA
Stefania Falasca, 50 anni, è la giornalista che ha ricevuto una delle prime telefonate di papa Francesco la sera dell'elezione. La sua famiglia è in amicizia da tempo con Bergoglio

 

«Miserando atque eligendo» (e guardandolo con sentimento di amore lo scelse) è il suo motto episcopale, tratto da un'omelia sulla misericordia di Beda il Venerabile, che egli ha voluto mantenere nello stemma pontificio, indicando così la ragione ultima della sua vocazione, del suo ministero e della sua missione. Chi ha avuto modo d'incontrarlo come arcivescovo sa che al momento di congedarsi egli era solito chiedere preghiere per se stesso: «E ricordati di pregare per me, prega per me». Lo chiedeva anche a chi era lontano dalla fede, lasciando a volte sorpresi gli interlocutori. Papa Bergoglio non è stato a stretto contatto solo con le periferie sociali dalle quali proviene. Ha conosciuto da vicino anche le periferie dell'anima. Ha esercitato a lungo il ministero della confessione. In particolare nei santuari mariani della regione di Buenos Aires. Ci ha raccontato della sua prossimità a questi luoghi: «I santuari mariani – ci disse – sono un po' dei porti di mare delle anime, di questa nostra umanità esiliata, smarrita, dolente, ferita e umiliata dal male».

L’immagine della Vergine «che scioglie i nodi»DALLA GERMANIA A BUENOS AIRES
L'immagine della Vergine «che scioglie i nodi» (in un dipinto della fine del 1600) è venerata ad Augusta, in Germania, nella chiesa di San Pietro in Perlach. La devozione a questa immagine si è diffusa anche a Buenos Aires per merito di Bergoglio: nel 1996 è stata intronizzata un'immagine di questa Vergine nella parrocchia di San José del Talar, che dal 2010 è stata dichiarata «Santuario di Nostra Signora che scioglie i nodi».

Chiunque abbia avuto modo di avvicinare e stabilire una relazione amicale con il cardinale Bergoglio conosce la sua consuetudine di accompagnare anche due righe di saluti con la riproduzione di un'antica immagine della Vergine venerata in Baviera, ad Augsburg (Augusta), nella chiesa di San Pietro in Perlach, e chiamata «Colei che scioglie i nodi». Padre Bergoglio ha una particolare devozione per questa inusuale immagine ricca di significati allegorici, che raffigura Maria nel suo stato di Assunta in cielo mentre è intenta a districare con le sue mani nodi da un nastro lucente. La sua devozione verso Maria come scioglitrice dei nodi della colpa e dei mali risale alla fine degli anni Ottanta, durante il suo soggiorno in Germania, dove si era recato per la tesi di dottorato. Il futuro papa Francesco scoprì allora questa immagine venerata fin dal 1700 nella città di Augsburg e ne riportò diverse riproduzioni in Argentina. Le distribuì poi a sacerdoti e fedeli, dando così vita a una forte venerazione popolare a Buenos Aires. Nei confronti della Madre di Dio, fin dall'inizio papa Francesco si è rivolto con gesti di delicatezza e profondità di parole, sempre unendo alla sua figura quella di san Giuseppe, nel vincolo che li unisce, insieme alla santa carmelitana, dottore della Chiesa, Teresa di Liesieux, che egli ritiene una figlia prediletta di Maria per aver fatto dipendere la sua vita solo dalla tenerezza di Dio; ricercando in loro, nella sua vita di preghiera, la fonte di quella tenerezza verso Dio e verso gli uomini.


Per approfondire il tema: La novena di Maria che scioglie i nodi >

 

La novena di Maria che scioglie i nodi - La copertinaUn libro unico per scoprire il dipinto della Vergine che ha fatto "innamorare" papa Francesco e la devozione a "Maria che scioglie i nodi".

Archivio

Vai