Credere n.6 - 12/05/2013
Un Dio inutile, ossia gratuito
«Un Dio inutile»: è il titolo del libro nel quale il professor Gilberto Borghi raccoglie alcuni dei post che ha pubblicato…
Che guaio, ho conosciuto don Pablo
A dirlo è Juan Manuel Cotelo, regista del film L’ultima cima, dedicato al sacerdote spagnolo morto in montagna a 42 anni.…
Mamma Zaira e i suoi 30 figli
Oggi ha 85 anni, ma fin da giovane, a Nomadelfia, ha preso con sé bambini orfani e senza famiglia. Nella sua vita maternità …
Nel mondo digitale da testimoni
Il 12 maggio si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana,…
PERCHÉ GESÙ STAVA CON I PECCATORI?
"Nonno, ma perché Gesù, che è il più buono tra i buoni, stava sempre in mezzo ai peccatori?"
A MISURA D’UOMO
Il 12 maggio è l’Ascensione: Gesù torna in cielo con il suo corpo. Attenzione a una fede astratta e alle false spiritualità ...
Gilberto Borghi: il libro
Un Dio inutile, ossia gratuito
«Un Dio inutile»: è il titolo del libro (EdB, pag. 194, a euro 11, 90 su www.sanpaolostore.it) nel quale il professor Gilberto Borghi, 52 anni, ha raccolto alcuni dei post che ha pubblicato via via nella rubrica «Secondo banco» che tiene su www.vinonuovo.it, un blog collettivo sulla Chiesa in Italia animato da un gruppo di giornalisti cattolici di varia estrazione culturale.
Le storie che Borghi propone in quelle pagine sono un modo per entrare in punta di piedi nelle classi durante l’ora di religione, ascoltare i ragazzi e guardarci un po’ allo specchio attraverso di loro. Di sé l’autore dice: «Forse ho studiato troppo» (filosofia, teologia, pedagogia clinica…). Ma la scuola a cui è legato di più è quella dei suoi ragazzi. Insegna Religione in alcune scuole superiori della sua Faenza (Ravenna), da una ventina d’anni. All’insegnamento affianca l’attività di pedagogista clinico. È inoltre co-fondatore della cooperativa Kaleidos che, nella zona di Faenza, propone servizi educativi per bambini, ragazzi ed adolescenti; in essa si occupa della formazione.»
Â