Credere n.8 - 26/05/2013
LASCIAMO CHE CI GUIDI IL DIO DELLE SORPRESE
Nel dialogo tra papa Francesco e i rappresentanti delle realtà laicali toccati temi scottanti: dalla fede alla crisi economica
Il pentito: "Era troppo scomodo"
A vent’anni dall’omicidio di padre Puglisi, Gaspare Spatuzza, complice del delitto, rivela inediti particolari. «La…
Martire del Vangelo
Vent’anni fa veniva ucciso, all’età di 56 anni. Ora il sacerdote palermitano diventa il primo a essere riconosciuto…
Ci salverà la fede dei semplici
La Chiesa deve ripartire dalle domande quotidiane delle persone. E scoprire nuove forme di presenza popolare più adatte…
Quando un «sì» regala nuova vita
I genitori di Marta Russo, la ragazza uccisa in Università a Roma nel 1997, hanno fondato un’associazione per promuovere…
Per parlare di Cristo, partiamo da Adamo
Una mamma, si sa, non può permettersi di morire prematuramente, con i bambini ancora piccoli. È categoricamente escluso.
Vicenza, dal 31 maggio
Festival Biblico
Dal 31 maggio al 9 giugno Vicenza e la sua provincia, insieme a Verona e Padova (novità di quest’anno), aprono piazze, cortili, chiese e spazi culturali al Festival biblico, il tradizionale appuntamento dove le grandi domande degli uomini di oggi e di sempre si incrociano in modo vitale con la Sacra Scrittura. Il Festival, giunto alla IX edizione con successi di pubblico e critica crescenti, ha in questo Anno della fede un titolo significativo: “Se conoscessi il dono di Dio†(Gv 4,10a).
Fede e libertà secondo le Scritture. Il riferimento, simboleggiato dall’immagine scelta come icona ufficiale, è all’incontro tra Gesù e la Samaritana al pozzo di Giacobbe, dove si esplicita l’invito del Maestro alla donna, e quindi a ciascuno di noi, di abbandonare le nostre povere sicurezze per aderire all’autentica libertà rappresentata da Cristo. La cornice sarà la stupenda basilica Palladiana, che ospiterà molti eventi fra cui la presentazione del libro di Stella Morra Parole intorno al pozzo e l’interessante intervista pubblica di Paolo Pegoraro a Costanza Miriano (collaboratori di Credere) sul tema del rapporto di coppia (entrambi gli appuntamenti sono venerdì 7 giugno, rispettivamente alle 15 e alle 16.30). La kermesse berica è suddivisa in quattro percorsi tematici: biblico, antropologico, artistico-culturale e storico-antropologico.
Oltre un centinaio di eventi, tutti consultabili sul sito www.festivalbiblico.it, per una manifestazione che entrerà nel vivo giovedì 6 giugno con la Lectio magistralis a due voci – quella dell’economista Luigino Bruni e del sociologo Fabio Folgheraiter – dal titolo Quale libertà e quale felicità in un’economia senza lavoro?